Novembre azzurro, un mese di prevenzione del tumore alla prostata. Visite gratuite ed eventi

Dal 29 ottobre la prima campagna nazionale sulla prevenzione del tumore alla prostata. Le iniziative e le visite gratuite

0
1921

Il tumore alla prostata è la neoplasia più frequente tra gli uomini e rappresenta oltre il 20% di tutti i tumori diagnosticati a partire dai 50 anni d’età.  Solo per il 2018 sono stimate circa 35.000 nuove diagnosi, 100 nuovi casi al giorno.

Per fronteggiare questa patologia diffusa, che ha ampie possibilità di essere sconfitta quando la diagnosi è precoce, ha preso il via il 29 ottobre ‘Novembre Azzurro’, la prima campagna nazionale sul tema promossa da Europa Uomo, l’associazione italiana che da oltre 15 anni è impegnata nel campo dell’informazione sulle patologie prostatiche.

Fai luce su di te” è il claim della campagna patrocinata dal Ministero della Salute e dall’Istituto Superiore di Sanità che attraverso una strategia d’immagine e una di sostanza punta a promuovere maggior consapevolezza della malattia nell’universo maschile e a fornire strumenti per affrontarla. Per l’occasione cinque fra le più importanti statue maschili del patrimonio artistico italiano si illuminano di azzurro e sono previste una serie di tavole rotonde con consulenze mediche gratuite.

Il carcinoma prostatico è divenuto, nell’ultimo decennio, la neoplasia più frequente nella popolazione maschile nei Paesi occidentali, e rappresenta oltre il 20% di tutti i tumori diagnosticati a partire dai 50 anni di età. In Italia si stimano 458.000 persone con pregressa diagnosi di carcinoma prostatico, circa il 30% dei maschi con tumore; oltre 14 milioni di uomini sono a rischio per fascia d’età, familiarità o altri fattori, e solo per il 2018 sono stimate circa 35.000 nuove diagnosi, 100 nuovi casi al giorno. La diagnosi precoce porta il 95% dei pazienti asintomatici a scoprire il tumore alla prostata con 10 anni di anticipo, aumentando notevolmente la possibilità di sconfiggerlo e la prevenzione riduce del 20% il rischio di morte. Per 5 settimane dunque, dal 29 ottobre al 2 dicembre, la campagna coinvolgerà altrettante Regioni – Lazio, Calabria, Campania, Piemonte e Lombardia – con iniziative di sensibilizzazione nelle scuole e distribuzione di materiale informativo, oltre a tavole rotonde presiedute da esperti del settore.

I Bronzi di Riace tra gli eccezionali testimonial del Novembre azzurro

Con il patrocinio del Ministero per i beni e le attività culturali, dal 29 ottobre al 4 novembre a Roma si illuminerà di azzurro la statua del Discobolo nel Museo Nazionale Romano di Palazzo Massimo; a Reggio Calabria (5-11 novembre) i Bronzi di Riace del Museo Archeologico Nazionale; a Napoli (12- 18 novembre) l’Ercole Farnese del Museo Archeologico Nazionale; a Torino (19-25 novembre) l’Atleta dei Musei Reali e a Milano (26 novembre- 2 dicembre) il Napoleone Bonaparte del Palazzo di Brera.

Il cancro alla prostata è la neoplasia più frequente tra gli uomini – sottolinea il presidente di Lilt Milano (Lega italiana lotta ai tumori), Marco Alloisio – Secondo i dati del rapporto Aiom/Airtum, quest’anno sono attesi 34.800 casi, contro i 34.400 del 2016. Un dato significativo è però l’aumento della sopravvivenza a 5 anni dalla diagnosi, arrivata nel 2017 al 91% contro l’88,6% del 2016″. Grazie ai progressi della medicina, oggi la diagnosi precoce porta il 95% dei pazienti asintomatici a scoprire il tumore alla prostata con 10 anni di anticipo, aumentando notevolmente la possibilità di sconfiggerlo. E secondo l’Europe Randomized study of Screening for Prostate Cancer, la prevenzione riduce del 20% il rischio di morte. Resta controversa, anche alla luce di quello studio, l’attendibilità della misurazione del PSA come parametro di valutazione del rischio come segnala questo articolo.

LA PREVENZIONE NEL TUMORE ALLA PROSTATA

Nella prevenzione del tumore alla prostata è importante lo stile di vita che si assume: qui puoi trovare le regole comportamentali più idonee. E’ altrettanto utile poter prevenire attraverso l’assunzione di estratti di piante che si sono rivelate particolarmente efficaci, come segnala questo studio. Può essere utile sapere che la pianta più utile è la serenoa repens o detta anche Saw Palmetto, integratore che sembra essere ben tollerato dalla maggior parte degli utenti. Può causare solo lievi effetti collaterali, tra cui mal di stomaco. Nella formula associata la combinazione serenoa-licopene e altri composti naturali è proposta in Hyper hyp0001031 PROSTA WELL Integratore Prostata con Serenoa Ortica Licopene 60 CPR 30 gr o anche nel ERBAMEA PROST 24 capsule Serenoa,Ortica,Licopene per prostata o nelle tavolette Promopharma Potenzia Integratore Uomo 30 Tavolette.

TUTTE LE VISITE GRATUITE

Sono diverse le occasioni per poter ottenere un consulto con una visita completamente gratuita. La società farmaceutica Menarini insieme con la SIU, Società Italiana di Urologia, hanno lanciato la campagna #controllati (l’avrete notata in televisione nella pubblicità di Prostemol): dal 17 ottobre al 30 novembre un urologo è al servizio dei pazienti per qualsiasi informazione sulla prevenzione e sulla sintomatologia dell’ipertrofia prostatica e del cancro della prostata prenotando una visita gratuita in uno dei 302 centri sparsi per l’Italia raggiungibili attraverso il numero verde 800.942.042 oppure inviando un quesito direttamente da questa pagina.

Sarà possibile essere visitati gratuitamente, fino a esaurimento posti disponibili, anche negli Spazi prevenzione Lilt di Milano (tel. 02/49521 ), Cernusco sul Naviglio (02/9244577), Monza (02/49521), Novate Milanese (02 / 87244082) e Sesto San Giovanni (02 / 97389893). Sempre nell’ambito della campagna, sono in programma da Eataly Smeraldo di Milano un corso di cucina salutare, il 9 novembre dalle 19 alle 22, e un seminario sulla corretta alimentazione per mantenersi in salute, il 13 novembre dalle 16 alle 17.30.

A Sassari, infine, dal 17 al 30 novembre visita gratuita ai soggetti da 45 a 50 anni, distribuzione di un depliant e di un campione di Prostamol presso la farmacia di Viale Italia, 25.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here