Autorizzato Xstat, emostatico in compresse di microspugne

0
1461

Secondo lo statunitense United States Army Institute of Surgical Research (istituto di ricerca chirurgica dell’esercito USA), circa il 30-40% delle morti di civili da una lesione traumatica sono conseguenza di un’emorragia (ovvero di eccesso di sanguinamento) e il 33-56% dei feriti muore prima di raggiungere un ospedale. Pertanto, in quei casi (tagli profondi, incidenti stradali, incidenti sul lavoro, colpi d’arma da fuoco) la migliore possibilità di sopravvivenza è quella di arrestare il flusso di sangue nel più breve tempo possibile.

UN’INIEZIONE DI MICROSPUGNE

Ed è a questo punto che entra in gioco un dispositivo medico approvato recentemente. Si tratta dello Xstat Rapid Hemostasis System che fondamentalmente consiste in una siringa precaricata con minuscole spugne, presidio medico per uso interno temporaneo ora disponibile negli Stati Uniti anche per i civili.
Lo XSTAT è stato originariamente sviluppato per l’uso da parte dei militari, dove il rischio di lesioni e di ferite traumatiche da proiettile è leggermente superiore a quello che si trova tra la popolazione civile. E’ stato sviluppato per la prima volta nel 2014, ma ora la FDA (l’ente autorizzativo sanitario in Usa) ha completato la valutazione del dispositivo, consentendone la vendita per utilizzo in caso di primo intervento per ferite da incidente, disastro naturale o da arma. QUI PUOI LEGGERE IL PROVVEDIMENTO in lingua inglese. XSTAT1

All’interno di una siringa oversize XSTAT sono sistemate 92 spugne sterili di cellulosa delle dimensioni di piccole compresse. Il sistema, iniettato nella ferita, è destinato a fermare le emorragie che non possono essere arrestate facilmente con altri mezzi. Il sanguinamento su un arto di solito può essere efficacemente rallentato con un semplice laccio emostatico che limita il flusso di sangue ma una pallottola o altre lesioni profonde al torace, per esempio, sono più difficili da contenere. In questo caso, lo XSTAT verrebbe inserito all’interno della ferita ed attivato per liberare le spugne. Ogni spugna ha anche un rivelatore ai raggi X per cui i medici possono fare in modo che siano tutte rimosse dal corpo quando avranno esaurito il loro compito.

IN 20 SECONDI EMORRAGIA BLOCCATA

Le spugne iniettate impiegano circa 20 secondi per assorbire il sangue ed espandersi fino a riempire la ferita. Il produttore RevMedX (Revolutionary Medical Technologies) sostiene che ogni applicatore può assorbire una pinta imp di sangue (pari a 1,2 litri) e che ben tre siringhe possono essere impiegate su un paziente. L’azienda ha iniziato le vendite: gli ordini POSSONO ESSERE EFFETTUATI IN QUESTO SITO   

La FDA ha approvato l’XSTAT per uso civile ma non per casi normali di trattamento dei traumi. Il presidio medico va utilizzato solo nei casi in cui si è in presenza di una ferita grave e di cure mediche in ospedale non disponibili entro pochi minuti. Inoltre il dispositivo non è approvato per l’uso in alcune parti del torace, nell’addome, nelle pelvi o dovunque sopra la clavicola. In ogni caso, anche in presenza di queste restrizioni, la sua utilità nel salvare vite umane resta indiscutibile. IN QUESTO VIDEO realizzato dalla Cnn puoi vedere come funziona. Negli Usa gli ostetrici lo suggeriscono in caso di emorragie post-partum quando si partorisce in casa.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here