Un richiamo ai Comuni affinchè attuino rigorosi piano di disinfestazione per contrastare la presenza di vettori, in particolare zanzare, in grado di trasmettere due patologie oggetto di allarme sanitario internazionale: lo Zika virus (trasmesso da zanzare del genere Aedes) e il West Nile, (trasmesso da zanzare del genere Culex). E’ il senso della circolare congiunta del Ministero della Salute e dell’Anci, l’associazione dei comuni italiani.
ZANZARE MOLTO DIFFUSE A LIVELLO NAZIONALE
Com’è noto, il periodo estivo coincide con la maggior diffusione degli insetti vettori e con la maggior frequenza dei viaggi all’estero, di conseguenza aumenta il rischio di trasmissione e di importazione di malattie veicolate dalle zanzare, con la possibilità che si stabilisca un ciclo di propagazione locale. Nell’ultimo decennio in Italia ed in Europa, si è assistito al progressivo aumento di casi importati ed autoctoni di alcune malattie acute virali di origine tropicale quali Chikungunya, Dengue, Zika e West Nile. Si tratta di malattie trasmesse da vettori, in particolare da zanzare del genere Aedes per quanto riguarda le prime tre e del genere Culex per quanto riguarda l’ultima. Queste zanzare sono diffuse in tutto il Paese fino a quote collinari, soprattutto nei centri abitati, dove stagionalmente possono raggiungere densità molto elevate. Quest’anno, l’epidemia di virus Zika, definita dall’OMS un’emergenza di sanità pubblica di rilevanza internazionale, anche a causa delle gravi patologie ad essa correlate (microcefalia, sindrome di Guillain Barré) pone particolare preoccupazione per l’eventuale insorgenza di un ciclo autoctono (persino per via sessuale come segnala QUESTA COMUNICAZIONE), essendo Aedes albopictus, uno dei vettori ritenuti competenti per la trasmissione, molto diffuso a livello nazionale. Inoltre i recenti casi umani autoctoni di malattia di West Nile segnalati in alcune Regioni (Piemonte, Lombardia, Bassa Padana, Veneto, Sardegna e Sicilia) costituiscono un’ulteriore preoccupazione. Un allarme che riguarda l’intero continente, come indica QUESTO ARTICOLO.
Nella circolare ministeriale di 14 pagine, la prevenzione suggerita si basa principalmente “nell’effettuare piani di disinfestazione, applicando le linee guida specifiche in cui vengono definite in dettaglio le attività di sorveglianza entomologica”. I Comuni sono responsabili di effettuare tempestivamente le attività per il controllo delle zanzare, sia sulle forme larvali che sugli insetti adulti, applicando le raccomandazioni in base alla situazione epidemiologica locale e al periodo dell’anno. È inoltre importante l’informazione della popolazione affinché possa partecipare attivamente alle attività di disinfestazione all’interno delle aree private e contribuire a garantire la sostenibilità e la continuità degli interventi.
QUESTA E’ LA CIRCOLARE diffusa da Ministero della Salute e Anci.
COME DIFENDERSI DALLE ZANZARE
Poichè si è costatato che anche le zanzare nostrane possono fare da vettore al virus, è utile sapere che sono innumerevoli i prodotti sul mercato per combattere le zanzare, addirittura nel loro stato larvale. Qui tratteremo solo barriere fisiche e strumenti elettronici, escludendo quelli chimici. Esiste per esempio questa Trappola per larve di zanzare AQUALAB che agisce sulle larve,impedendo che maturino e si liberino in casa o in giardino. Di sicura efficacia ed estremamente comodo si rivela il Maurer 95280 Repellente Ultrasuoni per Zanzare, 30mq, Nero
. Economica e affidabile è l’intramontabileMOSQUITO LAMPADA UV ANTI INSETTI PARASSITI FLY BEE WASP INKIL
. In camera da letto può essere utile tenere acceso ANTIZANZARE ELETTRICO: Electron Anti Zanzare a doppia azione, dormire senza fastidiose zanzare e senza usare prodotti chimici, Non fa male ai bambini e non influenza gli animali domestici. Infine, se si ama “fare sport” e movimento a caccia degli insetti si può scegliere la Toolbank Stv Zer882 Racchetta anti insetti.