
La diminuzione è più evidente nelle due fasce di età pediatriche. Infatti, nella fascia di età 0-4 anni l’incidenza è pari a 22,70 casi per mille assistiti, in quella tra 5-14 anni a 17,39, nella fascia 15-64 anni a 8,84 e tra gli individui di età pari o superiore a 65 anni a 3,66 casi per mille assistiti.
Il numero di casi stimati, in questa settimana, è pari a circa 581.000, per un totale, dall’inizio della sorveglianza, di circa 3.829.000 casi.In molte regioni il livello di incidenza è ancora alto. Marche (18,53 per mille), Campania (17,72), Piemonte (14,49), Lazio (14,05), Emilia-Romagna (13,99) e provincia autonoma di Trento (12,44), le regioni maggiormente colpite