Zika virus, una task force europea per scoprire vaccino e farmaci

0
797

Non esistono farmaci o vaccini in grado di contrastare la diffusione dello Zika virus (Zikv) e l’Unione Europea si mobilita per favorire la ricerca in questo campo.

UNA RISPOSTA GLOBALE ALLA MINACCIA

E’ stata annunciata ufficialmente l’istituzione di una task force per sostenere gli sforzi delle aziende farmaceutiche e degli istituti di ricerca in quella direzione. Ad occuparsene è l’Agenzia Europea dei Medicinali (EMA) che ha messo insieme un team di esperti “con conoscenze specialistiche su vaccini, malattie infettive ed altre competenze rilevanti per contribuire alla risposta globale alla minaccia dell’infezione del virus Zika“. Il gruppo sarà disponibile per fornire supporto su ogni aspetto scientifico e regolatorio per la ricerca e lo sviluppo di farmaci o vaccini contro il virus. ZIKA

L’iniziativa, l’ennesima a dimostrazione della serietà dell’epidemia Zika, è stata assunta in seguito alla dichiarazione dell’ OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) del 1 febbraio 2016 nella quale il fenomeno è considerato “un’emergenza di salute pubblica di interesse internazionale“. Innumerevoli, ormai, sono i casi di infezione in molte parti del mondo come riassume QUESTO ARTICOLO nel quale si evidenzia il sospetto che la malattia sia trasmissibile anche per via sessuale, con la saliva e con le urine. Com’è noto lo Zika virus provoca arbovirosi (sintomi simili all’influenza) ma è nelle donne in gravidanza che è associato alla microcefalia del nascituro. In Brasile i casi di microcefalia finora sarebbe quasi 4mila. Colombia e Venezuela è stato stabilito un legame con la sindrome di Guillain Barrè, una patologia nervosa la cui gravità varia a seconda del paziente.

La premessa per giustificare la costituzione della task force è di quelle note ma ulteriormente preoccupante: “non ci sono al momento vaccini o farmaci approvati o sottoposti a studi clinici, per proteggere o trattare l’infezione del virus Zika“. Per questo motivo “l’Agenzia sta incoraggiando chi sviluppa farmaci a contattare EMA se ha progetti promettenti in questa area. EMA si metterà inoltre in contatto in maniera proattiva con le Aziende che stanno già pianificando di lavorare su vaccini sperimentali ed offrirà consulenza scientifica e normativa. EMA valuterà ogni nuova informazione -appena si renderà disponibile- per supportare la risposta a questa crisi di sanità pubblica, che si sta ampliando”.

Negli Stati Uniti il presidente Barack Obama ha chiesto al Congresso di sbloccare 1,8 miliardi di dollari (circa 1,6 miliardi di euro) di fondi d’urgenza per combattere il virus Zika e per mettere a punto un vaccino.

QUI TROVI il documento della costituzione della task force europea  in lingua inglese.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here