Chi è alle prese con un familiare afflitto da una malattia degenerativa grave, che limita l’autosufficienza e impegna i parenti in una cura continua e costante, conosce bene l’importanza di affidare il paziente in mani esperte e competenti. Non solo dal punto di vista medico ma anche e soprattutto, nei casi più difficili, socio-assistenziale. E’ per favorire una formazione approfondita ed una selezione accurata del personale sanitario domestico che nasce a Ostia un’iniziativa di ampio respiro, estesa a tutto il quadrante occidentale della Capitale. Si tratta del Centro CS Familypoint, uno strumento nato per iniziativa di una coppia di professioniste del campo della formazione e della comunicazione alle prese loro stesse con familiari malati: la presidente è Serena Maria Candigliota, la vice Claudia Martucci. Già esperte nell’impegno a favore delle famiglie di malati di Alzheimer e di altre patologie invalidanti, hanno messo a disposizione la loro esperienza per un progetto innovativo che potrebbe assumere presto dimensione nazionale.
FORMAZIONE E SELEZIONE DI BADANTI E SERVIZI ALLA FAMIGLIA
La nuova realtà si occuperà di servizi socio assistenziali legati agli aspetti sanitari e sarà un punto di riferimento, orientamento e informazione per la gestione della vita quotidiana di tutti i componenti del nucleo familiare. Già sono in corso i lavori di ristrutturazione e cablaggio del front-office che aprirà entro pochi giorni: volutamente è stato scelto il box di un mercato comunale, l’Appagliatore di Ostia, per essere tra la gente, andare incontro alle famiglie, confrontarsi direttamente formatori e assistenti familiari ed operatori sanitari.
Rivolgendosi al centro, sarà possibile ricevere consulenza in merito a: ricerca (o sostituzione) del badante, della baby sitter, della tata, della colf. E non solo, CS FAMILY POINT lavorerà per le famiglie al fine di sviluppare in base alle varie esigenze, un piano assistenziale domiciliare con personale qualificato (Oss, infermieri, fisioterapisti). L’assistenza offerta, potrà essere diurna, e/o notturna, sia in casa che in strutture di ricovero (case di cura- ospedali) continuativa, oppure per il tempo richiesto necessario. Inoltre, per coloro che sono impossibilitati a recarsi autonomamente c/o strutture ospedaliere o studi medici per visite ed accertamenti diagnostici oppure in farmacia per ritiro medicinali, il Centro mette a disposizione il servizio di accompagnamento e ritiro e consegna farmaci e referti a domicilio. Gli operatori del servizio si occuperanno anche di assistenza fiscale, raccolta dati per Caf e Patronato, consapevoli di quanto faticoso sia stare dietro agli adempimenti fiscali in una famiglia le cui energie sono assorbite totalmente dalla malattia del congiunto.
Altro punto di forza, è lo sportello di sostegno psicologico dedicato alla famiglia, un servizio di consulenza rivolto ad adulti e minori. Per mettersi in contatto con il centro, in attesa dell’ufficiale apertura con i relativi orari di ricevimento al pubblico, si può contattare il seguente numero: 340.6854064. Oppure scrivere a: info@csfamilypoint.it
IL COMFORT A CASA
Per un malato di Alzheimer, di demenza senile o di Parkinson è importante ricevere la giusta assistenza in casa ma anche ritrovare tra le mura domestiche elementi di comfort e di sicurezza. Per questo spesso si ricorre all’impiego di ausili sottovalutati fino al momento della diagnosi. E’ il caso delle poltrone motorizzate alzapersone. Ce n’è una gran varietà sul mercato. Si può passare dalla Poltrona relax alzapersona elettrica da salotto beige dalla foggia che ben si adatta a qualsiasi tipo di arredamento, alla più confortevole Goldflex – Poltrona Mod. Good Relax, 2 MOTORI reclinabile per ANZIANI o DISABLI con sistema ALZAPERSONA, e KIT 4 RUOTE Piroettanti e Frenanti, Poltrona Trasportabile e Movibile, MANIGLIONE spingi persona e Telecomando IVA AGEVOLATA al 4% – reclinazione schiena / gambe indipendente
fino alla più robusta Goldflex – Poltrona Mod. Jamaica, motorizzata CLASSICA RELAX, a 2 MOTORI: reclinazione schiena / gambe indipendente – Modello MICROFIBRA con TELECOMANDO E ALZAPERSONA – ROBUSTA, CERTIFICATA CE
indicata anche per “taglie forti”.
Ottima iniziativa e valida informazione che da’ finalmente un aiuto pratico a coloro che devono affrontare giorno dopo giorno, nella propria famiglia, una patologia invalidante. Non si è piu soli.