E’ entrato in attività a Roma, presso un istituto comprensivo scolastico, il primo sportello d’aiuto del Centro Sud Italia per giovani con disturbo dello spettro autistico. Il servizio è funzionante presso la scuola “Aristide Leonori” di Acilia, in via Achille Funi ed è accessibile attraverso i seguenti contatti: Tel. 345 017 3280; sede via Achille Funi 41 Lunedi ore 10.30-12, Mercoledì 10-12, Giovedì 10.30-12.00; indirizzo email sportelloautismo.ctsleonori@gmail.com.
COME FUNZIONA E A CHE SERVE
Lo sportello ha l’obiettivo di favorire la formazione, l’aggiornamento e il supporto specialistico di docenti, operatori e genitori di giovani con disturbo dello spettro autistico. Il servizio è gestito in collaborazione con Anffas Ostia Onlus e con la Asl Roma 3. Nella sostanza gli insegnanti di tutte le 500 scuole di Roma e Provincia potranno accedervi per avere una consulenza di esperti clinici, psicologi con preparazione specifica, consulenti di area amministrativa e legali esperti per la legge 67/2006 sulla discriminazione diretta e indiretta delle persone con disabilità.
“L’obiettivo principale – spiega il direttore generale di Anffas Ostia Onlus Stefano Galloni – è evitare di vedere ancora bambini abbandonati in aule di sostegno, vietate dalla legge, e favorire al contrario l’inserimento del ragazzo nel contesto scolastico. Anffas Ostia da parte sua metterà a disposizione le sue competenze formando il personale scolastico, affiancandolo e sostenendolo, fornendo competenze specifiche sulla sindrome dello spettro autistico e gli interventi educativi più idonei da attuare in base alle esigenze del ragazzo sia per il suo inserimento all’interno della classe, sia per l’acquisizione di competenze cognitive, linguistiche e comunicative e delle sue autonomie personali. Metteremo inoltre a disposizione delle famiglie un servizio di accoglienza che possa aiutarle nel rapporto scuola, servizi sociali, territorio, organizzando, in accordo con il CTS-Leonori e gli istituti scolastici che ne faranno richiesta, attività post-scuola individuali o di gruppo”.
“Questo sportello – sottolinea il direttore sanitario di Anffas Ostia Onlus, Francesco Cesarino – è molto importante. La frequenza di disturbi dello spettro autistico, rispetto a trent’anni fa, oggi è notevolmente aumentata. Gli ultimi dati mostrano un incremento numerico di 10 volte superiore negli ultimi 40 anni. Non c’è una spiegazione univoca e concorde da parte dei ricercatori dell’incremento della incidenza dei casi di autismo che ha portato a parlare di una vera e propria ‘epidemia’. Un dato però inconfutabile è il miglioramento delle tecniche e delle metodologie di diagnosi”.
IN QUESTA PAGINA, per esempio, puoi leggere un interessante studio sulla diagnosi precoce dell’autismo mentre in QUESTO ARTICOLO puoi scoprire l’importanza di un animale domestico nella vita di relazione del bambino autistico.
Per essere sempre aggiornato iscriviti al gruppo FACEBOOK SALUTEOKAY