Salute a rischio, 80mila uova sequestrate dalla Forestale

0
1042

Uova di gallina con la data di scadenza falsificata o affatto stampigliata, uova provenienti dall’estero senza alcun certificato di tracciabilità, uova mal conservate e quindi pericolose per i consumatori. E’ quanto hanno scoperto i Forestali del Comando Regionale per la Puglia di Bari in sinergia con il Coordinamento Territoriale per l’Ambiente di Altamura – Parco Nazionale dell’Alta Murgia nel corso di un’operazione mirata a garantire una Pasqua alimentare in sicurezza.

IL DETTAGLIO DELL’OPERAZIONE

Ammonta a 80mila pezzi il sequestro di uova effettuato dai Forestali che hanno denunciato due persone per frode nell’esercizio del commercio. Su venti ditte controllate su tutto il territorio pugliese, tra aziende avicole, commercianti all’ingrosso e al dettaglio, sette sono state sanzionate per illeciti per un totale di 10mila euro di multa. UOVA

I controlli, mirati a garantire la sicurezza agroalimentare e a tutelare i consumatori, sono stati eseguiti durante il mese di marzo, a ridosso delle festività pasquali, notoriamente caratterizzate dall’alto consumo di uova. Nel mercato pugliese coesistono uova nostrane e uova provenienti dall’estero, in particolare dalla Romania, dalla Polonia e dalla Spagna.

Nel dettaglio, nei comuni di Lecce e Taranto sono state rinvenute uova con fraudolenta apposizione della data di scadenza, posticipata di sette giorni rispetto a quella effettiva. Nel comune di Molfetta (BA) è stato scoperto che un’azienda imballava in maniera abusiva gli alimenti. A Trani e Barletta (BAT), Mesagne (BR), Leporano (TA), infine, è stata verificata la presenza di uova non timbrate, di dubbia provenienza e senza alcuna tracciabilità, in quantità maggiore rispetto alla produzione delle galline presenti.

La presenza sul mercato di uova con false date di scadenza, che oltrepassano quelle consentite dalla legge, è fonte di rischi per la salute pubblica legati al deterioramento dei prodotti e allo sviluppo di agenti patogeni, quali per esempio la salmonella.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here