Rischio soffocamento e tossicità dai braccialetti in gomma

1
1327

RAINBOW.LOOMRainbow Loom è la denominazione internazionale di quei particolari braccialetti multicolore in plastica largamente diffusi tra grandi e piccoli. Questi piccoli elastici, che possono essere intrecciati insieme per fare braccialetti colorati e collane, sono diventati il giocattolo più popolare al mondo. Una tendenza che potrebbe però rivelarsi pericolosissima per la salute soprattutto dei più piccini, come dimostra un alert lanciato dai medici britannici dalle colonne della rivista scientifica The Journal of Otology e Laryngology. Queste fasce di gomma, infatti, sono responsabili di molte visite al pronto soccorso.
L’emergenza rappresenta l’ingestione di uno di quegli elastici o l’immissione nel naso, come segnala il dottor Iain Bohler, dell’Emergency a Monklands Hospital nel Regno Unito. Le piccole parti di plastica come le “s” che servono per chiudere i braccialetti sono altrettanto pericolose quando si trovano in gola o nella narice di un bambino. Mentre la maggior parte possono essere rimosse senza incidenti, i corpi estranei nei canali nasali rappresentano un rischio potenziale per inalazione, che porta alla ostruzione delle vie aeree. “Un bambino che inghiotte o inspira un elastico in una delle sue cavità nasali corre il rischio di soffocamento. Lo scenario peggiore è il blocco delle vie respiratorie, l’arresto cardiaco e la morte “, avverte il dottor Bohler che sottolinea che nel suo presidio sanitario, quattro giovani sono ricoverati ogni settimana a causa di questo tipo di incidenti.
Altri sintomi possono apparire anche come una tosse incessante, dolori addominali e febbre. L’elastico può infatti essere bloccato in gola e non essere visibile ad occhio nudo.

Conclusioni: anche se i quattro casi presentati nello studio “Loom bands and young children – a tragedy waiting to happen?” sono stati risolti senza la necessità di anestesia generale, l’impennata degli acquisti e la popolarità delli braccialetti in gomma richiedono un maggior grado di prudenza e di vigilanza da parte dei genitori, dei rivenditori e dei produttori allo stesso modo. Tanto più che un laboratorio britannico, il The Assay Office Birmingham, che si occupa di eseguire test sulla sicurezza di gioielli e bigiotteria, ha segnalato che anche l’indossare quegli elastici può rappresentare un pericolo per la salute. Nell’analizzare le gomme impiegate per creare questi braccialetti intrecciati, si è scoperto che alcuni kit in commercio sono ricchi di ftalati, che possono essere assorbiti dal corpo attraverso la pelle, specie quando si suda. In certi kit ne sono stati trovati addirittura oltre il 50% del peso. Gli ftalati sono un composto chimico già sospettato di essere un agente cancerogeno, e sono noti per disturbare il sistema endocrino, come mostrato da diversi studi sia su animali che nell’uomo. “Crediamo che ci sia un urgente bisogno di una maggiore consapevolezza pubblica dei potenziali rischi di questi oggetti” conclude il dottor Bohler.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here