Potrebbe arrivare da sostanze presenti naturalmente in alcuni alimenti, come limone, cardo, tè o bergamotto, uno scudo contro il coronavirus.
“È rigenerativa quella medicina che si occupa di promuovere e attivare le naturali capacità riparative del nostro organismo“. A introdurre all’argomento è l’immunologo Mauro Minelli, responsabile per il Sud della Fondazione italiana di medicina personalizzata.
Price: 24,95 € (0,14 € / unità)
1 used & new available from 24,95 € (0,14 € / unità)
Ecco quali sono le protezioni naturali e gli integratori che agiscono contro il virus
«A proposito di Covid – evidenzia l’esperto – sempre più si vanno definendo le strategie del ‘piano di invasione’ elaborato dal Sars-CoV-2 a danno delle cellule umane e che, oltre che del già noto recettore Ace-2 che è ‘serratura esterna’, sembrano avvalersi, una volta che il virus sia entrato nella cellula, anche del supporto inconsapevole (ma utilissimo al virus) di alcune ‘vie metaboliche’ dell’uomo, e cioè di una catena di reazioni chimiche attivate e modulate, nello specifico, dall’enzima istone deacetilasi (Hdac) oltre che dai microRna-335 e 26b. Sul blocco auspicabile dell’Hdac si stanno concentrando studi diversi e assai qualificati, finalizzati a individuare farmaci capaci di impedire l’infezione da Sars-CoV-2 in ragione della loro capacità di inibire, attraverso l’inattivazione di Hdac, l’interazione tra virus e cellula umana. Tuttavia – continua Minelli – anche altre opzioni vengono considerate nella ricerca e nel possibile sviluppo di presidi terapeutici capaci di agire efficacemente sul nuovo coronavirus».
«Tra queste – precisa – particolare attenzione viene riservata al blocco funzionale della principale proteasi (Mpro) e della glicoproteina Spike (S). In particolare, la prima delle due è considerata elemento indispensabile per la replicazione del virus, sicché una sua inibizione comporterebbe l’effettiva incapacità del virus di sopravvivere nell’organismo umano che è naturalmente sprovvisto di Mpro. Dunque – avverte l’immunologo – il blocco delle funzioni di Mpro sarebbe letale per il virus, ma sicuro per gli esseri umani. Si è visto come prodotti naturali derivanti dal limone (esperidina), dal cardo (pectolinarina), dal tè (epigallocatechina gallato) o dal bergamotto (rhoifolina), avendo alta affinità di legame tanto con Mpro quanto con la glicoproteina S, potrebbero essere in grado di inibirne l’azione impedendo così il legame del virus con la cellula da infettare. Ma hanno una bassa biodisponibilità, limite quest’ultimo che potrebbe essere efficacemente superato studiando la possibilità di intervenire con liposomi o nanoparticelle».
«In un recente lavoro scientifico (‘Active Compounds Activity from the Medicinal Plants Against Sars-CoV-2 using in Silico Assay‘ pubblicato su Biomedical and Pharmacology journal), che ha utilizzato come confronto farmaci sintetici raccomandati dalla Fda come remdesivir, ribavirina e lopinavir, clorochina e idrossiclorochina, si è visto come questi principi attivi abbiano mostrato un minore effetto inibitore nei confronti delle proteine Mpro e S rispetto all’esperidina, la pectolinarina, l’epigallocatechina gallato e rhoifolina. Tra l’altro, l’esperidina sembra avere anche un’eccellente affinità per la Tmprss2, una proteasi transmembrana importantissima per la diffusione del Sars-CoV-2 all’interno della cellula», prosegue Minelli.
«È molto importante – puntualizza lo specialista – usare con grande attenzione e prudenza queste informazioni che vengono da sperimentazioni cliniche in corso, finalizzate a fornire indicazioni di efficacia relative composti naturali bioattivi, essendo stato dimostrato che gli integratori a dosi non corrette possono provocare squilibri in altre vie metaboliche». «Come dire – chiarisce l’immunologo – che l’uso degli integratori, anche se di origine alimentare, andrebbe esclusivamente gestito sotto indicazione del clinico esperto che sappia indicarne dosi e tempistiche corrette, visto che le componenti bioattive sono, a tutti gli effetti, molecole che agiscono sul nostro sistema biologico e che quindi sarà importante assumere correttamente e non liberamente e indiscriminatamente».
Price: 20,90 € (803,85 € / kg)
3 used & new available from 20,90 € (803,85 € / kg)
EFFICACIA PROVATA DELLA LATTOFERRINA
Una risposta contro il Covid-19 potrebbe poi venire anche dalla lattoferrina, una glicoproteina naturalmente presente in varie secrezioni umane tra cui il latte materno. Lo suggerisce uno studio italiano dal titolo “Gli effetti protettivi della lattoferrina in vitro contro l’infezione di Sars-CoV-2” le cui evidenze scientifiche sono state pubblicate sulla rivista ‘Nutrients‘. Obiettivo della ricerca: valutare per la prima volta il potenziale della lattoferrina bovina nella prevenzione dell’infezione da Sars-CoV-2 in vitro (dunque in laboratorio su cellule intestinali) e, in particolare, studiare gli effetti della glicoproteina nell’influenzare le risposte immunitarie antivirali e nell’inibire l’infezione e la replicazione del virus.
Price: 29,90 € (0,33 € / unità)
1 used & new available from 29,90 € (0,33 € / unità)
“I risultati dello studio sono molto interessanti e incoraggianti – conferma Fabrizio Pregliasco, virologo dell’Università degli Studi di Milano che è coautore della ricerca – perché ci dimostrano che il trattamento preventivo con lattoferrina non solo ha migliorato la risposta immunitaria antivirale con effetti moderati contro l’infezione da Sars-CoV-2 ma, soprattutto, ha modulato positivamente la produzione di citochine innescata dal virus nelle cellule intestinali, la famosa ‘tempesta citochinica’ che, come noto, è il meccanismo predominante della patogenesi di Covid-19. In altre parole, ha modulato positivamente la risposta infiammatoria che deriva dall’infezione virale e ha parzialmente inibito l’infezione e la replicazione del virus, oltre a proteggere le cellule intestinali dall’infezione da Sars-CoV-2 in vitro“.
*In arancione i link agli studi citati.