Vegetariani e vegani: tutti i pro e i contro sul consumo di tofu

Il tofu è considerato un alimento vegetale completo ma attenzione alle insidie più o meno nascoste

0
101

Se sei uno dei poco più di 5 milioni di vegetariani italiani, sicuramente sai cos’è il tofu e ne hai già mangiato. Forma e odore rimandano al formaggio ma si tratta di un alimento proteico interamente vegetale  considerato sostitutivo di quei nutrienti generalmente forniti da carne o pesce. Il quesito è: fa veramente bene il tofu o il suo consumo può nascondere minacce per la salute?

Gli esperti dell’HuffPost hanno cercato di rispondere alla domanda attraverso l’articolo “Is tofu actually good for you? Here’s what experts say”. “Il tofu è una proteina vegetale a base di soia – riassume la dietista Sapna BhasoldSi tratta di una proteina completa, il che significa che contiene tutti gli aminoacidi necessari per il corretto funzionamento del nostro organismo. È molto ricca di minerali, in particolare di calcio, e contiene anche fibre”.

Il tofu è considerato un alimento vegetale completo ma attenzione alle insidie più o meno nascoste

Le proteine ​​considerate complete sono per lo più di origine animale (carne, pesce, uova, latte, ecc.). Il fatto che anche il tofu sia considerato completo lo rende un alimento molto ricercato. Altre fonti di proteine ​​vegetali possono essere considerate complete – quinoa, grano saraceno o semi di canapa – ma sono molto meno popolari del tofu.

Chiamato anche “formaggio di soia”, il tofu ha una composizione relativamente semplice. Anche se non cresce come tale in natura, non necessita di grandi trasformazioni: viene creato da germogli di socia, acqua e coagulante, per permettergli di trovare la sua forma a blocco.

tofu

Secondo il Dipartimento dell’Agricoltura degli Stati Uniti, un blocco di tofu del peso di circa 99 grammi contiene tra 10 e 17 grammi di proteine, tra 2 e 6 grammi di grassi e tra 200 e 600 microgrammi di calcio, per un totale di 70-120 calorie. Per l’American Heart Association e per l’American Food and Drug Administration, consumare 25 grammi di tofu al giorno sarebbe benefico per la salute.

Il tofu da solo unisce sia i benefici delle proteine ​​che quelli delle verdure. “Le verdure non sono proteine – ricorda Beata Rydyger, anche lei dietista – Se mangi solo verdure, devi combinarle con qualcos’altro, come per esempio riso integrale o lenticchie. Quando mangi il tofu, hai già tutto ciò di cui hai bisogno“.

Questa ricerca condotta su 131mila soggetti seguiti per 31 anni dimostra che nutrirsi vegetariano porta diversi vantaggi per la salute.

I rischi

Tuttavia, è bene non abusare dei “poteri” del tofu. “La soia è uno degli organismi più geneticamente modificati (OGM) sul mercato, il che rende il suo prezzo così conveniente“, continua Rydyger. La dietista sostiene che un consumo eccessivo di Ogm può avere un effetto tossico. “Da un punto di vista nutrizionista bisogna cercare di stare alla larga dagli OGM. Per questo è meglio privilegiare il tofu biologico”.

I componenti del tofu, se non provenienti da agricoltura biologica, vengono irrorati con sostanze chimiche come fertilizzanti e pesticidi. Il suo consumo può anche portare ad altri problemi, tra cui problemi digestivi. “I semi di soia possono essere difficili da digerire se il tuo apparato digerente è piuttosto debole, perché il tuo corpo non produce abbastanza enzimi per assimilare le fibre“, spiega il dietologo.

C’è poi un altro aspetto: la soia contiene 100 diversi tipi di fitoestrogeni (soprattutto gli isoflavoni genisteina, daidzeina e gliciteina) e quindi è considerata un interferente ormonale. Ciò significa che data la somiglianza chimica tra i fitoestrogeni e gli estrogeni umani, gli ormoni vegetali si comporterebbero da “demolitori endocrini” portandosi dietro una serie di effetti negativi sulla salute. Questo report dell’American Institute for Cancer Research ne illustra benefici e potenziali controindicazioni. In ogni caso l’Airc (Associazione italiana ricerca sul cancro) suggerisce che “Dopo una diagnosi di tumore è importante parlare con il medico dell’eventuale rischio legato al consumo di fitoestrogeni“.

Questa indagine rivela che la dieta pesco-vegetariana è un potente antidoto contro l’insorgenza del cancro al colon-retto.

Vegani e vegetariani in Italia

L’istituto di ricerca Eurispes nel suo Rapporto Italia 2020 ha calcolato che nei questionari diffusi tra la popolazione, l’8.9% degli interpellati si definiva vegetariano o vegano (6,7% vegetariani, 2,2% vegani), quota percentuale in crescita rispetto al 2019 e al 2018.

In questa pagina puoi leggere l’articolo sul tofu pubblicato dall’HuffPost.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here