La pancia gonfia, o meteorismo, può dipendere da una serie di fattori: l’uso di alcuni farmaci, lo stress, le modalità con le quali si ingerisce aria mentre si mangia e, soprattutto, gli alimenti dei quali ci nutriamo.
Price: 14,99 € (0,15 € / unità)
2 used & new available from 14,99 € (0,15 € / unità)
Premesso che controllare gli altri fattori che determinano il gonfiore di pancia non è di facile risoluzione, in questo articolo ci concentreremo su quegli alimenti che, fermentando nel nostro apparato digerente, producono la formazione di gas e quindi quell’effetto di pancia gonfia.
La pancia gonfia può dipendere da diversi fattori. Quello più facile da rimuovere è legato a ciò che mangiamo. I nostri consigli
Per meteorismo si intende l’accumulo di gas nello stomaco e nell’intestino e il conseguente gonfiore dell’addome. Ci sentiamo la pancia “tirare”, distendersi e provocare una fastidiosa tensione che quasi sempre si accompagna a eruttazioni e/o all’emissione di peti. Alcune persone ne sono particolarmente sensibili, soprattutto quelle che non riescono a liberarsi dei gas interni. I medici di solito raccomandano di analizzare le loro abitudini alimentari per determinare cosa sta causando il gonfiore e quindi evitare questi alimenti. Per questo motivo il nostro consiglio è quello di rivolgersi a un nutrizionista.
Attualmente non ci sono vere soluzioni farmacologiche salvo quello di accompagnare i pasti con del carbone attivo vegetale: questo composto per sua natura è poroso e quindi tende a imprigionare i gas all’interno del tubo digerente sommando la rimozione di quei batteri che possono concorrere alla formazione dei gas.
Attenzione alle verdure crude o cotte
È noto che alcuni alimenti causano gonfiore. Innanzitutto le verdure crude, poco digeribili e che irritano l’intestino. Tuttavia, non dovresti smettere di consumarli perché questi alimenti sono ricchi di fibre e quindi molto buoni per la tua salute. Il modo migliore per evitare che causino gonfiore è sbucciarli e tagliarli a pezzetti per favorire la digestione. Per quanto riguarda le verdure cotte all’origine del meteorismo, la lista è lunga: broccoli, cavoli, cavoletti di Bruxelles, porri, legumi (ceci, fagioli rossi, lenticchie), pomodori, ecc. Ma ancora una volta, non è il caso di smettere di mangiarli. I nutrizionisti raccomandano ai pazienti di eliminare la buccia. Pertanto, le verdure – e la frutta, ad esempio nelle composte – saranno più facili da digerire. L’ideale è cucinarli sempre senza grassi per poi aggiungere un po’ d’olio a crudo.
Price: 9,95 € (9,95 € / unità)
1 used & new available from 9,95 € (9,95 € / unità)
Farine raffinate poco digeribili
Il pane bianco prodotto con farine estremamente raffinate (doppio zero) è un altro nemico delle persone inclini al gonfiore, poiché la sua farina è indigeribile. Pertanto, per accompagnare il pasto, è meglio scegliere il pane integrale.
Lo zucchero potente infiammatorio
Per quanto riguarda i dolci, gli zuccheri raffinati favoriscono le infiammazioni intestinali, che possono far gonfiare la pancia. Per zuccherare una bevanda suggeriamo il miele o la stevia. Pertanto, si raccomanda di non abusare di cibi o bevande che contengono troppo zucchero, come torte, cioccolatini, bibite, succhi di frutta e alcol. Anche il caffè dovrebbe essere consumato con moderazione.
I migliori alleati contro il gonfiore
Alcuni alimenti sono naturalmente antinfiammatori e mangiarli può aiutare ad alleviare il gonfiore. È il caso di certe tisane (finocchio, sedano, malva e melissa, camomilla e cumino, anice stellato), per esempio. Lo stesso vale per gli oli, come quello di colza o di lino, perché ricchi di omega 3, antinfiammatori naturali. Infine, per limitare il gonfiore si consigliano anche curcuma, zenzero, semi di zucca germogliati, cipolla cruda, ribes nero, prugne secche, kiwi, lo yogurt.
Price: 8,95 € (17,90 € / kg)
1 used & new available from 8,95 € (17,90 € / kg)
Ultimo consiglio per prenderti cura della tua pancia: evita di mangiare troppo. Pietanze abbondanti sono sempre più difficili da digerire e possono ovviamente causare gonfiore.