Il Ministero della Salute ha lanciato un allarme consumatori disponendo il ritiro immediato dalla vendita dei piumini per bambini prodotti dalla Blumarine. Costituiscono un pericolo di natura chimica: i reverse di cuoio sono risultati contenere quantità di cromo esavalente da nove a dodici volte superiori al limite consentito dalla legge.
IL PERICOLO DA CROMO ESAVALENTE
I modelli sottoposti a ritiro sono i piumini Blumarine baby, piumini in ecopiuma con collo di pelliccia in lapin di colore rosso (codice 357PN11, prodotto a Carpi, costo 433 euro), prodotti e distribuiti dalla società “Spazio Sei”, via Nuova Ponente 40/A-B di Carpi (Modena). Il rischio descritto nella scheda ministeriale compilata dopo gli accertamenti dei carabinieri Nas di Parma è di natura chimica: al contatto può provocare reazioni cutanee.
Nel dettaglio, si informa che “i test ufficiali condotti su due campioni, relativi al cuoio del bordo in pelliccia, hanno rilevato una concentrazione di Cromo esavalente superiore al limite ammesso – pari a 3 mg/kg- dal Regolamento UE 301/2014 di modifica del punto 47 allegato XVII del Regolamento REACH 1907/2006 Risultati ottenuti: 37,3 mg/kg ; 27,1 mg/kg. I composti del cromo VI si possono formare nel cuoio mediante l’ossidazione dei composti del cromo III aggiunti in alcuni processi di concia per favorire la reticolazione delle subunità del collagene al fine di aumentare la stabilità dimensionale del cuoio nonché la sua resistenza all’azione meccanica e al calore. L’esposizione al cromo VI, ove contenuto negli articoli in cuoio o negli articoli con parti in cuoio che vengono a contatto con la cute, comporta un rischio per la salute umana; infatti tali composti possono provocare una risposta allergica (es. eczema da contatto) in individui ipersensibili e determinare nuovi casi di sensibilizzazione”. Il provvedimento è entrato in vigore l’11 gennaio 2016.
Il marchio Blumarine è della “Blufin S.p.A”, una casa di moda italiana fondata a Carpi da Anna Molinari e dal suo defunto marito Gianpaolo Tarabini. Blufin raggruppa tre marchi principali: Blumarine, dal 1977, Blugirl (1995) e Anna Molinari (1995). Sul sito dell’azienda al momento non sono stati rilasciate dichiarazioni sulla vicenda. QUESTO L’ALLARME CONSUMATORI lanciato dal Ministero della Salute.
Un’analoga restrizione è stata disposta per un altro capo, la coperta in pelliccia di agnello, marca Christ, per neonati (codice V10004, distributore www.bellicomeilsole.it, costo 49,90 euro, prodotto in Germania). Interamente composta da pelliccia di agnello, in quella coperta “si sono registrati preoccupanti valori di cromo trivalente, assorbibile tramite il sudore”.
QUI PUOI LEGGERE quali pericoli comporta la presenza di taluni metalli pesanti in alimenti, accessori e abiti.