Nexplanon bastoncino contraccettivo: allerta di migrazione nel torrente vascolare

0
3429

Attenzione ai bastoncini contraccettivi Nexplanon: possono migrare dal punto d’impianto e attraverso il torrente vascolare raggiungere posizioni profonde dell’organismo tali da richiedere delicati interventi chirurgici.

PUO’ MIGRARE FINO AI POLMONI

E’ il senso dell’alert lanciato dall’Aifa (Agenzia italiana del farmaco) d’intesa con l’azienda produttrice, la Organon. Il Nexplanon (un impianto realizzato con materiale radio-opaco in modo che si possa rintracciare attraverso le radiografie) è un bastoncino sottocutaneo che rilascia il progestinico etonogestrel indicato per la contraccezione. La sicurezza e l’efficacia (garantisce una protezione dalla gravidanza di oltre il 99%)  sono state valutate nelle donne di età compresa tra i 18 e i 40 anni che in numero sempre più crescente lo preferiscono alla spirale, decisamente di maggior disagio. Il Nexplanon è un’asticella lunga 4 cm per 2 mm di spessore che, sulla base della prescrizione medica, si colloca in posizione sottocutanea solitamente nella parte interna del braccio, tra epidermide e bicipite. La durata del rilascio di anticoncezionale è di tre anni ma, naturalmente, il Nexplanon può essere rimosso prima.

Il bastoncino contraccettivo Nexplanon
il bastoncino contraccettivo Nexplanon

L’Aifa e la Organon hanno lanciato l’avviso di possibili rischi e complicanze legate all’inserimento, localizzazione, rimozione e migrazione. Infatti, sono state presentate segnalazioni di impianti  che si sono spostati dalla sede originaria raggiungendo per via venosa il polmone o la parete toracica. Insomma, l’asticella non ben impiantata può entrare in vena e raggiungere attraverso il torrente vascolare organi estremamente delicati e profondi.

Fortunatamente la frequenza di segnalazione di una migrazione dell’impianto (inclusa l’arteria polmonare e il polmone) è molto basa: di circa 0,6 per milione di impianti venduti. Ciò nonostante sono state rafforzate le raccomandazioni sulla massima attenzione da parte di chi istalla l’impianto e del medico curante, oltre che di più accorto monitoraggio da parte delle pazienti portatrici.

Collocazione di Nexplanon all'interno del braccio
Collocazione di Nexplanon all’interno del braccio

Nelle raccomandazioni si sottolinea che “Nexplanon venga inserito e rimosso esclusivamente da operatori sanitari che abbiano completato il training relativo all’uso dell’applicatore di Nexplanon e alle tecniche di inserimento e rimozione dell’impianto Nexplanon, e che, se necessario, venga richiesta la supervisione prima di inserire o rimuovere l’impianto”.

QUESTO E’ L’AVVISO emesso dall’Aifa.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here