Lotta al tabacco, la OMS: “vietare agli under 18 i film con scene di fumo”

0
947

Le scene di film che mostrano attori fumare entrano nel mirino dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS). In un rapporto pubblicato lunedì 1 febbraio relativo a studi sul rapporto tra cinema e tabacco, i responsabili dell’OMS propongono di vietare agli under 18 i film contenenti scene di fumo.

I FILM ISPIRANO IL 37% DEI NUOVI FUMATORI

Mentre in Italia entrano in vigore norme più restrittive su presentazione e vendita dei prodotti di tabacco (QUI TROVI LE DISPOSIZIONI MINISTERIALI) e contro il rilascio delle cicche nell’ambiente (QUESTO E’ L’ARTICOLO) l’OMS concentra la sua battaglia contro i veicoli che promozionano questa insana abitudine nei giovanissimi.  Secondo lo Smoke-Free Movies report, le pellicole contenenti scene di fumo sono state in realtà responsabili di quasi il 37% dei nuovi fumatori tra i giovani, almeno riguardo al solo anno 2014. E dal momento che, secondo il rapporto, più della metà dei film hollywoodiani contiene scene che mostrano gli attori mentre gustano una sigaretta o un sigaro, e almeno un terzo di queste produzioni è indirizzato a un pubblico di bambini e adolescenti, l’OMS sollecita in modo molto drastico di vietarne la visione ai minori di 18 anni. Sean Young

“In ragione delle restrizioni più severe sul marketing e sulla pubblicità nel settore del tabacco, uno dei pochi canali che ancora espongono senza limiti gli adolescenti a questi prodotti, è il cinema“, sottolinea nello studio il dr Douglas Bettcher, direttore del Dipartimento di prevenzione delle malattie non trasmissibili presso l’OMS. Di fronte a questo problema di salute pubblica, l’organizzazione ha deciso, pertanto, di non mollare. Oltre al divieto ai minori, l’OMS raccomanda anche la diffusione prima della proiezione di ogni film di messaggi di prevenzione sui pericoli del fumo, o di mettere in atto misure per garantire che i produttori non ricevano aiuti economici dalle industrie del tabacco per mostrare i loro prodotti.

UN AIUTO A QUEI PAESI CHE NON LIMITANO IL FUMO

L’OMS e altre organizzazioni, anche italiane, sono state artefici di manifesti mirati contro il tabacco che puoi scoprire IN QUESTO ARTICOLO. Ora lo Smoke-Free Movies report è un documento che riassume le attuali conoscenze sul fumo nei film così come gli attuali approcci e proposte per ridurre l’impatto di questo tipo di immagini. L’obiettivo della relazione è quello di aiutare i Paesi a comprendere le basi per intraprendere azioni per limitare la rappresentazione di fumo nel cinema. Il rapporto dovrebbe inoltre essere utile in quei Paesi che non fanno ancora parte del trattato aiutandoli a implementare questo importante componente verso un divieto totale di pubblicità, della promozione e della sponsorizzazione del tabacco. QUESTO E’ lo Smoke-Free Movies report.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here