Ictus, bastano 20 secondi di tempo per prevenirlo

0
733

BASTONEBastano 20 secondi per misurare i fattori di rischio relativi all’ictus. Un metodo pratico e efficace, come ha dimostrato una recente indagine clinica giappinese.

La malattia asintomatica dei piccoli vasi cerebrali (CSVD) in soggetti anziani costituisce fattori di rischio per l’ictus. Insieme con i comuni fattori di rischio clinici, l’instabilità posturale è stata associata alla CSVD in pazienti anziani fragili. Gli studiosi della della Kyoto University Graduate School of Medicine in Giappone, hanno condotto un’indagine pubblicata sulla rivista Stroke. L’obiettivo era capire il possibile legame tra instabilità posturale e la CSVD asintomatica, l’iperintensità periventricolare cioè, infarto lacunare e microsanguinamenti, così come la funzione cognitiva, in una popolazione di 1387 anziani.

Lo studio ha coinvolto 841 donne e 546 uomini con un’età media di 67 anni. “Gli individui che mostrano scarso equilibrio – ha spiegato Yasuharu Tabara, autore dello studio – dovrebbero ricevere maggiore attenzione, in quanto questo potrebbe indicare un aumento del rischio di malattie del cervello e di declino cognitivo. La difficoltaà di stare per poco tempo in equilibrio solo su una gamba è una misura semplice di instabilità posturale e potrebbe essere una conseguenza di anomalie cerebrali”.

Il metodo della instabilità posturale è stato adottato sulla capacità di stare su una sola gamba (OLST) e su reperti di posturografia. La CSVD, invece, è stata valutata mediante risonanza magnetica del cervello. Il deterioramento cognitivo lieve è stato valutato utilizzando un questionario basico su computer e, infine, lo spessore carotideo intima-media come indice di aterosclerosi è stato misurato mediante ultrasonografia.

La frequenza di resistere su una sola gamba sotto i 20 secondi aumenta linearmente con la gravità della CSVD. La conclusione è che l’instabilità posturale può essere associata con i primi cambiamenti patologici nel cervello e di declino funzionale, anche in soggetti apparentemente sani.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here