Avete un figlio appassionato del cartone animato Cars della Walt Disney Pictures e gli avete comprato o gli hanno regalato il piatto dedicato ai suoi eroi a quattro ruote? Bene, fate attenzione, se appartiene al lotto 4352 ref. 122291 commercializzato presso la Coop e in altri negozi, non usatelo e, anzi, riportatelo al venditore per essere rimborsati.
E’ il senso dell’avviso rivolto ai consumatori emesso dalla BBS SpA, azienda di San Cesario sul Panario in provincia di Modena, che ha deciso cautelativamente di ritirare dal mercato il prodotto Scodella Cars 14 cm ref. 122291 lotto 43529. Stando al comunicato, visibile sul sito della catena di grande distribuzione Coop, “nonostante i controlli e le analisi allora effettuati ne permettessero la vendita, è ora emerso che la succitata scodella presenta una migrazione di melamina che non ne permette l’uso”.
Secondo le valutazioni dell’Istituto Superiore di Sanità e dello statunitense Istituto federale per la valutazione dei rischi BrF, “livelli elevati di melamina (o melammina) possono nuocere in primo luogo ai reni”. Per evitare questo pericolo si sconsiglia l’uso di “utensili e stoviglie in resina melamminica per frittura, cottura e riscaldamento nel forno a microonde, mentre se utilizzati a temperature < 70°C nessun pericolo”. In passato era stata l’autorità europea per la sicurezza alimentare EFSA a lanciare QUESTO ALLARME sull’importazione di piatti a rilascio di melammina o melamina.
In ogni caso la BBS Spa, invita “i Clienti che hanno acquistato tali scodelle del lotto 43529 a restituirli al punto vendita. Sarà riconosciuto loro l’importo speso o la sostituzione con un prodotto analogo”.
ECCO L’AVVISO diffuso dalla Coop.
QUESTA, invece, è la replica della BBS SpA:
“BBS SpA intende fare chiarezza circa alcune parziali notizie diffusesi in questi ultimi giorni sul web, relative al ritiro precauzionale di un lotto di Scodelle “Cars” 14cm distribuite da BBS SpA in alcuni punti vendita Coop. Si è infatti verificato un caso isolato relativo al lotto n. 43529 della referenza 122291, per cui la migrazione specifica della melamina fosse di poco superiore a quanto disposto dal Reg.CE 10/2011 che fissa il limite a 2,5 mg/kg. Tale anomalia è stata rilevata su di un solo campione facente parte del lotto, e per altro tale minimo superamento della soglia non determina pericoli alle persone. BBS SpA per cautela ha ritenuto opportuno procedere al ritiro dell’intero lotto che ha presentato l’anomalia, attivandosi nei confronti delle catene e dei punti vendita coinvolti. Vogliamo quindi rassicurare i Consumatori circa il rigore e la serietà dei test a cui sottoponiamo regolarmente i nostri prodotti, avvalendoci di qualificati Laboratori d’Analisi a livello Internazionale, invitando chiunque abbia dubbi a scriverci all’indirizzo info@bbs.it“