Roma, più servizi sanitari in porti e aeroporti

0
794

SCALIPiù assistenza sanitaria e maggior comfort per i passeggeri in transito negli scali di Roma. Agli aeroporti di Ciampino e Fiumicino è stato istituito un servizio di  “porta a porta” per i diversamente abili e non deambulanti. Ai porti di Civitavecchia, Fiumicino e Gaeta, invece, sono arrivati ben 25 defibrillatori, al servizio di passeggeri e dipendenti portuali.

CARE TO FLY AL LEONARDO DA VINCI ED AL G.B. PASTINE

Dal 19 dicembre i passeggeri a ridotta mobilità in transito per Roma possono fruire di un’ assistenza continua, dalla porta di casa fino al loro posto in aereo, che gli permetterà di viaggiare serenamente e con maggiore autonomia.Care to fly” – questo il nome del nuovo servizio di trasporto door to door (porta a porta) – si rivolge esclusivamente ai passeggeri a ridotta mobilità che abbiano richiesto – tramite la compagnia aerea in fase di prenotazione del biglietto di viaggio – i servizi di assistenza nei terminal. In partenza, un’autista andrà a prendere il passeggero nel luogo e nell’orario prescelto, per accompagnarlo in aeroporto dove, ad attenderlo, troverà gli addetti di ADR Assistance che saranno al suo fianco per assisterlo durante tutte le fasi dell’imbarco, (check-in, controlli sicurezza, etc.) fino al posto in cabina. Viceversa, una volta atterrato a Fiumicino o a Ciampino, il passeggero sarà accompagnato, se necessario, al recupero bagagli, fino all’uscita dell’aerostazione, per poi proseguire con l’autista fino a casa o in qualsiasi altra destinazione vorrà raggiungere.

Per prenotare il trasporto è disponibile online un modulo sui siti internet di ADR ed è, inoltre, attivo il call center dell’operatore del trasporto al numero 06.65079090. Il nuovo servizio di trasporto “Care to fly” è offerto, a tariffe competitive, con vetture confortevoli, per rispondere a qualsiasi esigenza che i passeggeri a ridotta mobilità possano esprimere.

DEFIBRILLATORI IN BANCHINA

Pasqualino Monti, Presidente dell’Autorità Portuale di Civitavecchia Fiumicino e Gaeta, e Francesco Malatesta, Direttore Amministrativo dell’ARES 118 (Azienda Regionale Emergenza Sanitaria), hanno sottoscritto un protocollo d’intesa che doterà il network dei porti di Roma e del Lazio di venticinque defibrillatori semiautomatici esterni (DAE) in comodato d’uso. “Con questo atto – hanno dichiarato il Presidente Monti ed il rappresentante dell’Ares 118 Malatesta – si va a colmare una lacuna del nostro sito produttivo che permetterà al porto di Civitavecchia e ai porti di Fiumicino e Gaeta, di avere dei defibrillatori e degli operatori costantemente formati e altamente specializzati nell’uso degli stessi. Tutto questo al fine di garantire e tutelare, principalmente, la salute e la sicurezza dei lavoratori portuali e tutte le persone che gravitano nello scalo”.

“Per l’Authority – conclude il Presidente Monti – il principio “Safety First” è da intendersi come un elemento del vantaggio competitivo e non un ostacolo al mercato soprattutto perché ci sta a cuore l’incolumità e la salvaguardia di tutti quelli coloro che lavorano o arrivano nei nostri porti. Una priorità in linea con la cultura dell’emergenza sanitaria, con particolare riguardo alle tematiche della rianimazione cardio-polmonare di base e della defibrillazione precoce”.

 

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here