La pancia in palestra si riduce prima con i pesi

Ricerca negli Usa su oltre 10mila uomini over 40: per ridurre la pancia in palestra e il grasso addominale è meglio integrare lavoro aerobico con quello di resistenza

0
2705

GIROVITAVolete appiattire la pancia in palestra e recuperare la forma fisica, magari messa a rischio dal relax estivo, riducendo qualche centimetro di girovita nel più breve tempo possibile e con il minor sacrificio? Correte in palestra ma puntate ai pesi e non limitatevi al solo lavoro aerobico.

Lo suggerisce lo studio condotto dalla Harvard School of Public Health (HSPH). Quei ricercatori hanno provato che uomini sani che si sono dedicati per venti minuti al giorno ad allenarsi con i pesi hanno avuto minor aumento del grasso addominale correlato all’età rispetto agli uomini che hanno trascorso lo stesso tempo a fare attività aerobica. La combinazione di allenamento con i pesi e l’attività aerobica ha portato a risultati ancora migliori. L’esercizio aerobico da solo è stato associato ad un minore aumento ponderale rispetto ai pesi. QUI PUOI LEGGERE lo studio in lingua originale, dal titolo “Weight training appears key to controlling belly fat“, pubblicato sulla rivista Obesity.

Poichè l’invecchiamento è associato alla sarcopenia, ovvero alla perdita di massa muscolare, basare la valutazione sul peso corporeo non basta per effettuare uno studio sul sano invecchiamento” sostiene l’autore Rania Mekary, un ricercatore del Dipartimento di HSPH di Nutrizione e assistente professore di Social and administrative sciences at the School of Pharmacy of MCPHS University. “Misurare la circonferenza della vita è un indicatore migliore nella valutazione di un corpo sano tra gli adulti più anziani. Impegnarsi in un allenamento di resistenza o, idealmente, combinandolo con l’esercizio aerobico potrebbe aiutare gli anziani a diminuire il grasso addominale aumentando o conservando la massa muscolare. ” Precedenti studi erano stati focalizzati su una specifica popolazione (ad esempio, in sovrappeso o con diabete di tipo 2) e sono stati di breve durata, mischiandone i risultati. Il nuovo studio è stato più a lungo termine con un ampio campione di uomini sani con una vasta gamma di BMI (indice di massa corporea).

OLTRE 10MILA UOMINI OVER 40 SEGUITI PER 12 ANNI

Mekary e colleghi hanno studiato l’attività fisica, la circonferenza della vita (in centimetri ) e del peso corporeo di 10.500 uomini sani over 40 nel periodo compreso tra il 1996 ed il 2008. La loro analisi ha incluso un confronto con cambiamenti nei livelli di attività dei partecipanti oltre il periodo di 12 anni per vedere quali attività hanno avuto il maggior effetto sulla girovita degli uomini.

Coloro che hanno aumentato la quantità di tempo trascorso in allenamento con i pesi per 20 minuti al giorno ha avuto il maggior vantaggio nel loro girovita (-67 cm) rispetto agli uomini che similmente hanno aumentato la quantità di tempo trascorso in moderata a vigoroso esercizio aerobico (-33 cm), e lavori in giardino o salire le scale (-16 cm). Neanche a dirlo, coloro che hanno aumentato i loro comportamenti sedentari, come ad esempio guardare la TV, hanno registrato il più ampio accrescimento del loro girovita.

Questo studio sottolinea l’importanza di allenamento con i pesi nel ridurre l’obesità addominale, soprattutto tra gli anziani“, ha dichiarato Frank Hu, professore di nutrizione ed epidemiologia alla HSPH e autore senior dello studio. “Per mantenere un peso sano ed il giusto giro vita, è fondamentale integrare l’uso dei pesi all’esercizio aerobico“. Considerando che l’esercizio fisico costante aiuta anche a combattere la depressione, come dimostra QUESTO STUDIO, non resta che provare!

Per essere aggiornato seguici sul gruppo FACEBOOK SALUTEOKAY

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here