Contro il diabete, campagna di misurazione gratuita della glicemia in oltre tremila farmacie italiane. Dal 14 al 20 novembre basterà collegarsi al sito della Federfarma per scoprire la farmacia più vicina al luogo dove si vive o si lavora per effettuare gratuitamente il test.

E’ stata la ministra della Salute Beatrice Lorenzin in persona a fare da testimonial d’eccezione per la prima campagna di prevenzione del diabete nelle farmacie italiane. La ministra nel pomeriggio di lunedì 16 ottobre ha effettuato nella farmacia di via Cesare Maccari, ad Acilia (nei pressi di Roma, quartiere dove è nata), l’autoanalisi della glicemia e ha risposto al questionario che valuta il rischio di essere colpiti dal diabete nell’arco dei prossimi dieci anni. Contestualmente sono state realizzate le riprese dello spot televisivo che promuoverà l’iniziativa: il ministro ha ricordato che il diabete si può prevenire adottando un corretto stile di vita e ha invitato i cittadini a prendersi cura della propria salute recandosi nelle farmacie italiane dal 14 al 20 novembre per effettuare il controllo gratuito della glicemia.
La ministra Lorenzin ha così confermato il suo impegno nella prevenzione, già dimostrato con la legge sui vaccini. I cittadini potranno trovare la farmacia più vicina dove sottoporsi al controllo tramite un sistema di geolocalizzazione sul sito www.federfarma.it, a partire dai primi giorni di novembre. Ad oggi sono già 3.000 le farmacie che hanno aderito alla campagna. “Le farmacie spesso sono impegnate in iniziative di prevenzione ed educazione sanitaria sul territorio. La novità è che questa è la prima campagna di screening organizzata a livello nazionale” sottolinea il presidente di Federfarma, Marco Cossolo. “Questo vuol dire che i risultati saranno messi utilmente a disposizione delle istituzioni per individuare le politiche sanitarie migliori”. “Per me è un sogno che si realizza” afferma Silvia Pagliacci, presidente Sunifar e coordinatrice della campagna. “Grazie alla loro capillarità, le farmacie sono il primo presidio sanitario sul territorio e nelle zone rurali rappresentano spesso l’unico punto di riferimento per la salute del cittadino”.
[content-egg-block template=offers_list]
La campagna è realizzata da Federfarma in collaborazione con SID (Società italiana di diabetologia) e AILD (Associazione italiana Lions per il diabete) ed ha il patrocinio di FOFI, Intergruppo parlamentare Qualità di vita e diabete, Fenagifar (Federazione nazionale associazioni giovani farmacisti) e AMD (Associazione medici diabetologi).
Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità OMS, 347 milioni di persone nel mondo soffrono di diabete. In Italia, dove la diffusione della malattia è quasi raddoppiata in trent’anni, l’Istat ha contato nel 2016 oltre 3 milioni 200 mila persone che dichiarano di essere affette da diabete, il 5,3% dell’intera popolazione (16,5% fra le persone di 65 anni e oltre).
Il contributo di saluteokay.com per la prevenzione del diabete riguarda una serie di articoli legati a ricerche internazionali: in QUESTO ARTICOLO si evidenzia che non solo troppo zucchero ma anche troppo sale ne faciliterebbe l’insorgenza. In QUESTO STUDIO giapponese si segnala il pericolo derivante da un eccessivo consumo di patate. QUESTA INDAGINE condotta in Inghilterra sottolinea che ci si ammala di diabete anche per un uso smodato di antibiotici. Per farsi una cultura sull’argomento può essere utile anche leggere Curare il diabete senza farmaci. Un metodo scientifico per aiutare il nostro copro a prevenire e curare il diabete oppure il volume Il diabete si combatte al supermercato
. Per una diagnosi e per un monitoraggio sempre preciso si suggerisce l’Easy Life – Glucometro per il monitoraggio del glucosio nel sangue, per diabetici
proposto anche in kit da viaggio 3 in 1 per misurare oltre al glucosio anche il colesterolo e l’acido urico (per la gotta).