Il cibo spazzatura danneggia la resa scolastica

0
1414

FASTFOODI bambini che mangiano spesso al fast food non solo tendono ad essere più obesi dei coetanei ma conseguono peggiori risultati a scuola. Lo rivela una ricerca guidata da Katy Purtell, assistente professore di Scienze umane presso l’Ohio State University: più alta è la frequenza di consumo di fast-food in quinta elementare, e peggiore è il profitto di quei bambini in matematica, lettura e test scientifici in terza media. I risultati dell’indagine sono stati pubblicati sulla rivista statunitense Pediatrics Clinical.

FAST FOOD UN’ABITUDINE INSANA EPPURE DIFFUSA

Molti studi da tempo suggeriscono che il consumo di cibi non sani è un importante fattore nell’insorgenza dell’obesità infantile e c’è stato molto dibattito sulla commercializzazione di cibo spazzatura ai bambini. Secondo il Prevention Institute, negli Stati Uniti quasi il 40% delle diete dei bambini proviene da grassi malsani e zuccheri aggiunti, e solo il 21% dei giovani di età compresa tra 6-19 anni mangiano le cinque porzioni consigliate di frutta e verdura al giorno. In questo ultimo studio, Purtell e il suo team hanno voluto determinare se il consumo di fast-food agisce anche sul rendimento di un bambino a scuola.
I ricercatori hanno analizzato i dati di 11.740 studenti che facevano parte della prima infanzia nel Longitudinal Study-Kindergarten Cohort. Tutto il campione era composto da alunni di materna dell’anno scolastico 1998/1999. Arrivati in quinta elementare, i bambini hanno completato un questionario sul consumo alimentare. Attraverso le risposte, il team ha scoperto che solo il 29% dei bambini ha riferito di aver mangiato non fast food nella settimana precedente al questionario. I punteggi dei test degli alunni che avevano mangiato nel fast food erano più bassi anche del 20% più bassa degli altri. Circa il 10% dei bambini ha riferito di mangiare fast food ogni giorno, mentre il 10% ha riferito di mangiarci 4-6 volte a settimana. Gli altri ragazzi hanno riferito di mangiare fast food 1-3 volte alla settimana prima del questionario.

I RIFLESSI SUL RENDIMENTO SCOLASTICO

I test sulla lettura, sulla matematica e sulle scienze effettuati in quinta elementare, ed altri quesiti, sono stati ripetuti quando i bambini hanno raggiunto la terza media. Ed hanno rivelato che nei bambini che hanno consumato fast food da 4 a 7 volte a settimana i risultati nei test sono stati più basso del 20% sulla matematica, lettura e test scientifici in terza media rispetto a quelli che non hanno mangiato fast food. I bambini che sono stati nel fast food tre volte alla settimana avevano punteggi più bassi solo nel test di matematica, rispetto a coloro che mangiavano non fast food.
I ricercatori evidenziano anche che i risultati negativi non sono variati anche dopo aver considerato altri potenziali fattori che contribuiscono per i punteggi dei test più bassi, come l’esercizio fisico, il tempo passato davanti alla televisione, lo stato socio-economico della loro famiglia, altri consumi di cibo, le caratteristiche della scuola e del quartiere. Uno studio, poi, rivela che nei bambini obesi si corrono rischi anche riguardo alla vista. E va considerato QUESTO PROBLEMA segnalato in uno studio condotto negli Usa sugli incarti usati in 27 catene di fast food.

Commentando i risultati del team, Purtell ribadisce che “si sono un sacco di prove sul fatto che il consumo al fast-food è collegato all’obesità infantile ma i problemi non finiscono qui. Affidarsi troppo sul fast food potrebbe danneggiare il rendimento dei bambini in classe. Non stiamo dicendo ai genitori che non dovrebbero mai nutrire i loro figli al fast food, ma questi risultati suggeriscono che quel genere di alimentazione dovrebbe essere limitato il più possibile“. Peraltro, viene fatto notare che in altri studi è stato dimostrato che il cibo fast food manca generalmente di nutrienti associati con lo sviluppo cognitivo, come il ferro. Inoltre, si sottolinea che la ricerca precedente ha collegato le diete ad alto contenuto di grassi e ricchi di zuccheri a competenze deteriorate in fatto di memoria e di apprendimento. Sul tema dell’obesità infantile il Ministero della Salute ha avviato una campagna d’educazione alimentare destinata ai genitori.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here