L’avvicinarsi dei festeggiamenti di Capodanno nella notte di San Silvestro impone una riflessione su quelli che sono i rischi legati alla cattiva abitudine di esplodere fuochi d’artificio e botti più o meno autorizzati. Nonostante l’appello dei genitori e degli animalisti QUI PUBBLICATO a tutela dei bambini e degli animali da compagnia e benchè siano ormai circa 850 i comuni nei quali è vietata l’esplosione dei giochi pirotecnici alla mezzanotte del vecchio anno, c’è da credere che questa usanza non sia del tutto abbandonata. Ed è importante essere informati sui pericoli che si corrono.
IL FERITO VA SUBITO TRASPORTATO IN OSPEDALE
A dare indicazioni sulle conseguenze e sui pericoli è Giovanna Vitelli, medico della Direzione centrale di sanità della polizia. Quali sono le principali lesioni da fuoco artificiale? “Riguardano patologie di estrema gravità, purtroppo, perchè si tratta dell’impatto di sostanze incandescenti che hanno un’elevata energia cinetica e che raggiungono le diverse parti del corpo con elevate temperature, provocandone spesso danni gravissimi. Per questo motivo l’infortunato deve essere immediatamente soccorso e trasportato all’ospedale più vicino”. Quali sono le parti del corpo più colpite? “I dati statistici indicano che le parti maggiormente interessate sono le mani, gli arti superiori, il volto, gli occhi ed i padiglioni auricolari”. Quali sono le gravità maggiormente riscontrate? “Le gravità includono per la massima parte tutti i tipi di ustioni, che vanno dal I grado fino ad arrivare alla lacerazione e allo sfacelo totale dei tessuti, e come estrema conseguenza anche all’amputazione di intere parti del corpo: amputazione di dita, di mani, di arti superiori e addirittura anche l’enucleazione del bulbo oculare”.
ATTENZIONE ANCHE AL FUMO E ALLE POLVERI SOTTILI
Quali altri danni alla salute possono essere causati dai fuochi artificiali? “Possono derivare danni alla salute dall’inalazione di fumi e anche di polveri sottili. Particolare cautela, quindi, deve essere prestata a persone che già soffrono di asma e di allergie ai metalli perchè i fumi contengono una notevole quantità di arsenico e di altri metalli. Soprattutto sono costituiti da particelle fini che penetrano negli alveoli polmonari essendo di diametro inferiore a un millimicron e che, pertanto, determinano un’immissione nel circolo ematico andandosi a depositare nei vari organi del nostro corpo. Particolare attenzione, perciò, va prestata ai bimbi, che inalando queste sostanze tossiche contenute nei fumi possono sviluppare immediatamente delle reazioni allergiche pure gravi, e anche alle persone asmatiche. Quindi massima sorveglianza in presenza di persone epatopatiche, nefropatiche o cardiopatiche”.
Per essere sempre aggiornato, iscriviti al gruppo FACEBOOK SALUTEOKAY