Il 4 febbraio si celebra la giornata mondiale contro il cancro World Cancer Day 2016. Promossa dall’UICC (Unione Internazionale Contro il Cancro) e sostenuta dall’Organizzazione mondiale della sanità, ha come tema “Combattere il cancro con la Prevenzione”. QUI TROVI IL LINK internazionale.
Sono diverse anche se marginali le iniziative che si svolgono in Italia. Magari consultando l’elenco che vi propone saluteokay.com potrete trovare le visite gratuite che sono programmate nella vostra zona. Potrete trovare anche consigli e suggerimenti perchè, come dimostra QUESTO STUDIO, il cancro si previene anche modificando certi stili di vita.
In occasione della giornata mondiale contro il cancro, a Roma gli IFO, Regina Elena San Gallicano, aderiscono anche quest’anno all’iniziativa, promuovendo il 4 febbraio presso il Centro Commerciale Euroma2 e in collaborazione con il Municipio IX, una giornata di sensibilizzazione e informazione per incoraggiare alla prevenzione, alla diagnosi precoce e alle cure mirate. Le nostre mani saranno protagoniste della Giornata mondiale contro il cancro.“Le faremo parlare” scrivendo su di esse dei semplici messaggi e postandoli sui social network. L’enorme folla di mani sarà la migliore indicazione di cosa possiamo fare da soli e insieme contro il cancro. Gli operatori degli IFO e le pazienti/testimonial del Calendario IFO 2016, saranno presenti tutto il giorno.
La Linea verde SOS LILT 800 99 88 77 (Lega italiana lotta ai tumori) aderisce alla Giornata Mondiale contro il Cancro del 4 febbraio.Un’équipe di esperti (composta da giuristi, medici e psicologi) risponde dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 17. La prevenzione, compito istituzionale primario della LILT, rimane lo strumento più efficace per combattere i tumori, per vivere bene e più a lungo; è un insieme di semplici regole quotidiane: dire basta con la sigaretta e combattere il fumo passivo, limitare il consumo di alcool, seguire una sana alimentazione, fare attività fisica, evitare l’esposizione eccessiva al sole.
La Casa di Cura Villa Serena di Cassino promuove, con i suoi specialisti, una giornata di prevenzione del cancro al colon retto. L’Open Day si terrà giovedì 4 presso la struttura di Corso della Repubblica, dalle ore 10.00 alle ore 18.00. Per l’intera giornata gli specialisti gastroenterologi della Casa di Cura saranno a disposizione per uno screening gratuito al fine di valutare il rischio di contrarre questa patologia e decidere la strategia di prevenzione più adatta. Per informazioni e prenotazioni contattare il numero 0776.21058.
L’ANT (Assistenza Nazionale Tumori) anche in questa settimana porterà avanti il progetto melanoma (subito dopo il tumore al polmone nelle donne, il tumore la cui diffusione è maggiormente cresciuta negli ultimi anni), il piano di prevenzione e di informazione sul cancro della pelle. QUI PUOI CONSULTARE il programma di visite gratuite dermatologiche con l’ausilio del videodermatoscopio.
A Bologna la Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori ha istituito presso la sua sede di via F. Turati n.67 un punto di ascolto, a disposizione della popolazione, in cui uno specialista oncologo, su appuntamento, offre a titolo completamente gratuito la propria professionalità, competenza e disponibilità, per fare chiarezza, fornire informazioni corrette, indirizzare, dissipare paure. Il servizio è rivolto ai malati e ai loro familiari e amici per costruire una rete di solidarietà e sostegno concreto. Per maggiori informazioni o per richiedere un appuntamento telefonare allo 051 4399148.
A Napoli visite gratuite per la diagnosi precoce del melanoma nei 8-9 e 15-16 febbraio, dalle 9 alle 18, presso l’ambulatorio poli-specialistico “Beato Luigi Palazzolo”, via del Grande Archivio 20 Napoli, messo a disposizione da Fondazione Massimo Leone Onlus. I cittadini potranno prenotare la propria visita chiamando la sede napoletana di Fondazione Ant al numero 081 202638.
Strettamente connessa è la giornata dell’8 febbraio dal titolo “Ma io non lo sapevo!” dedicata all’epilessia. L’International Epilepsy Day è una occasione per fare luce su questa malattia per molti sconosciuta. Il Centro per la Cura dell’Epilessia Tumorale dell’Istituto Nazionale Tumori Regina Elena di Roma promuove un Open Day: la mattina si terranno visite neurologiche gratuite per i pazienti con epilessia. Il pomeriggio, dalle ore 13.00 alle 16.00, si apriranno le porte a tutti i cittadini che vorranno informazioni sulla malattia. Per contatti QUESTO E’ IL SITO.
La Fondazione Tempia, in collaborazione con la Asl di Biella, ha scelto un tema attuale e discusso, quello della meditazione e i suoi benefici in ambito oncologico, ospitando il professor Gioacchino Pagliaro, direttore della Struttura Complessa di Psicologia dell’ospedale Bellaria di Bologna e sviluppatore della meditazione tibetana come cura complementare in ospedale per i malati oncologici. Il tema della conferenza, che avrà luogo giovedì 4 febbraio alle ore 21 presso la sala convegni dell’Ospedale di Biella, sarà “La meditazione in oncologia. Vent’anni di applicazione in ambito sanitario. Il metodo Armoniosamente”. La serata è gratuita e aperta a tutta la cittadinanza. L’incontro con il professor Pagliaro proseguirà nella giornata di venerdì 5 febbraio dalle 9 alle 13, nella sala convegni dell‘Ospedale di Biella, con un seminario esperienziale, sempre gratuito, ma che richiede iscrizione, dal titolo “La meditazione, la guarigione e il risveglio della coscienza”, esperienze guidate di meditazione derivanti dalla medicina tibetana.
Giovedì 4 febbraio ore 11.00 nella Sala Consiliare di Palazzo Lascaris, in via Alfieri 15 a Torino si terrà la presentazione dello spot ”Mezz’ora può salvarti la vita”, campagna informativa sulla prevenzione del tumore al seno realizzata con la partecipazione delle Volontarie A.N.D.O.S. onlus – Associazione Nazionale Donne Operate al Seno – Comitato di Torino e con il supporto della Presidenza del Consiglio Regionale del Piemonte, della Consulta Regionale Giovani e della Consulta Femminile Regionale.