Melanoma e lampade solari, un legame provato

1
2416

ABBRONZANTEIl Brasile ha già fatto il passo nel 2009. Ora è la volta della maggior parte degli stati australiani (Nuovo Galles del Sud, Victoria, Queensland e Australia Meridionale) di vietare le docce abbronzanti. In questo paese dai più alti tassi al mondo di melanoma (quasi l’80% di tutti i nuovi casi di tumore sono tumori della pelle), ogni anno sono circa 11.000 quelli diagnosticati.
La morte, nel 2007, di Clare Oliver, 25 anni affetto da cancro della pelle, dopo aver dedicato le sue ultime forze a lottare contro le cabine UV, ha spinto questi stati a sbarrare l’abbronzatura artificiale. Tanto più che, secondo recenti studi, 43 australiani under 35 muoiono ogni anno dopo aver visitato un solarium e usato regolarmente lettini abbronzanti, raddoppiando il rischio di cancro della pelle. Secondo il Cancer Council Victoria, una ONG che lotta contro il cancro, i solarium sono stati responsabili di 1.281 di questi melanomi ovvero di un melanoma ogni sei giovani australiani.

Ai professionisti del settore UV è stata offerta un’indennità per la perdita degli introiti. Negli stati Victoria e Nuovo Galles del Sud, il risarcimento tocca quasi 1300 € per ciascun lettino. Solo Western Australia e Tasmania non hanno colto l’occasione del divieto ma hanno optato per un rafforzamento della legislazione. Riguardo questa pratica in Austria, Belgio, Finlandia, Francia, Germania, Islanda, Italia, Norvegia, Portogallo, Spagna e Regno Unito vige il divieto d’abbronzatura indoor per le persone di età inferiore ai 18 anni.

LE LINEE GUIDA DEL CENTERS FOR DISEASE CONTROL

E’ il CDC, Centers for Disease Control and Prevention degli Stati Uniti, a dettare le linee guida rispetto al rapporto esistente tra questi strumenti ed il cancro della pelle. L’uso di un lettino abbronzante, cabina, o lampada abbronzante per ottenere un colorito bruno dell’epidermide è chiamato abbronzatura indoor. L’abbronzatura indoor può causare tumori della pelle, compreso il melanoma (il tipo più letale di cancro della pelle), il carcinoma basocellulare e il carcinoma a cellule squamose. L’esposizione ai raggi ultravioletti (UV) può anche causare la cataratta e tumori dell’occhio (melanoma oculare).
L’abbronzatura indoor espone gli utenti a due tipi di raggi UV (UVA e UVB) che danneggiano la pelle e possono portare al cancro. E si è dimostrata particolarmente pericolosa per gli utenti più giovani: persone che iniziano abbronzatura indoor durante l’adolescenza o la prima età adulta hanno un rischio maggiore di avere il melanoma. Ad ogni seduta. Inoltre, provoca l’invecchiamento precoce della pelle, come le rughe e macchie di età.  Cambia la consistenza della pelle e aumenta il rischio di malattie potenzialmente accecanti , se non si utilizza la protezione degli occhi.

USTIONI E INVECCHIAMENTO PRECOCE

L’abbronzatura indoor è progettata per fornire elevati livelli di radiazioni UV in breve tempo. È possibile ottenere una bruciatura da abbronzatura indoor, così come il sole. Un ‘abbronzatura è la risposta del corpo al danno da raggi UV e, comunque, una base di abbronzatura fa ben poco per proteggere l’utente da futuri danni alla pelle causati dall’esposizione ai raggi UV. In realtà, le persone che hanno l’abbronzatura sono tra le più propense a riferire di essersi bruciate al sole. Un recente studio dell’University of California San Francisco ha documentato che analoghi rischi corre il personale di volo: piloti, hostess e steward.

GLI STUDI CHE NE PROVANO LA PERICOLOSITA’

Il modo migliore per proteggere la pelle dal sole è quello di utilizzare questi suggerimenti per la prevenzione del cancro della pelle.
L’abbronzatura indoor non è un modo sicuro per ottenere la vitamina D. Anche se è importante per ottenere abbastanza vitamina D, il modo più sicuro per farlo è attraverso ciò che si mangia. La quantità di esposizione ai raggi UV necessario per ottenere abbastanza vitamina D è difficile da misurare, perché è diversa per ogni persona e varia anche con il tempo, latitudine, altitudine, e altro ancora.
Sono diversi gli studi che hanno dimostrato costantemente che l’abbronzatura indoor aumenta il rischio di una persona di contrarre il cancro della pelle, compreso il melanoma.  Una meta-analisi (uno studio di ricerca che esamina i dati di altri studi) di Boniol e colleghi nel 2012 con risultati combinati di studi condotti in Europa, Australia e Stati Uniti dimostra quel legame. Un’altra meta-analisi pubblicata nel 2014 da Colantonio e colleghi riconferma l’associazione e rivela che i lettini abbronzanti più recenti non sono più sicuri rispetto ai vecchi modelli. Uno studio del 2014 di Wehner e colleghi stima che più di 400.000 casi di cancro della pelle possono essere correlati alle lampade solari negli Stati Uniti: provocherebbero 245.000 carcinomi basocellulare, 168.000 carcinomi a cellule squamose, e 6.000 melanomi ogni anno.  Uno studio del 2010 da Lazovich e colleghi negli Stati Uniti ha rilevato che il rischio di melanoma aumenta con il crescere di anni, ore, o sessioni di esposizione all’abbronzatura indoor.

California, Hawaii, Illinois, Louisiana, Minnesota, Nevada, Oregon, Texas, Vermont, Washington, e alcune città e contee hanno vietato l’abbronzatura indoor da parte di minori ai 18 anni. E ricerche del CDC dimostrano che gli stati che hanno adottato le restrizioni nell’abbronzatura indoor, hanno tassi più bassi di tumori della pelle a livello internazionale.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here