Curare l’epilessia con la musica. E’ la grande sfida ipotizzata da un gruppo di ricercatori che ha scoperto che il cervello delle persone affette da epilessia reagisce in modo diverso alla musica. E si ipotizza, così, una forma di musicoterapia da adottare per quella classe di pazienti; una forma complementare efficace da affiancare alle varie cure già esistenti.
MEZZO MILIONE DI MALATI IN ITALIA
L’epilessia è una malattia molto fastidiosa. Convulsioni, problemi di memoria, stanchezza: sono questi i sintomi che influenzano la vita quotidiana di chi ce l’ha. In Italia, secondo la Lice (Lega italiana contro l’epilessia) ne soffre circa mezzo milione di persone, 30mila casi nuovi ogni anno.
Durante l’ultima riunione della American Psychological Association, sono stati presentati i risultati dello studio “Music may help people with epilepsy” che dimostra gli effetti positivi della musica sul cervello epilettico.
Così, ventuno volontari epilettici sono stati seguiti dal settembre 2012 al maggio 2014. I ricercatori dell’Ohio State University Wexner Medical Center, hanno osservato le capacità di elaborazione di musica attraverso il loro cervello, e poi li hanno confrontati con le osservazioni rilevate in individui sani. È stata esaminata l’attività cerebrale mediante elettroencefalogramma, per produrre una grafica dettagliata.
La Sonata K448 per due pianoforti di Mozart e My Favorite Things di John Coltrane sono stati i brani musicali selezionati per lo studio. Risultato: il livello di attività cerebrale è cresciuto negli epilettici quando hanno ascoltato la musica.
“Abbiamo ipotizzato che la musica e il silenzio siano trattati in modo diverso dal cervello. Ma non sappiamo dire se questa modalità è diversa o simile nelle persone con epilessia“, ha dichiarato Christine Charyton, assistente professore di Neurologia presso il Centro Wexner medica.
La musica, dunque, potrebbe essere impiegata nella terapia complementare dei farmaci che già sono prescritti, anche se è bene ricordare che purtroppo, attualmente, nessun trattamento può prevenire l’epilessia che, piuttosto, ha bisogno di una diagnosi il più precoce possibile.
Inoltre, il farmaco più usato per il trattamento di questa malattia, Depakin, è attualmente in fase di esame da parte dell’Ispettorato Generale degli Affari Sociali (IGAS) francese dopo la raccomandazione dell’Agenzia Europea del Farmaco (European Medicine Agency, EMA) nel rischio di malformazioni e di più basso quoziente intellettivo nei bambini nati da madri sotto trattamento durante la gravidanza.
CANTARE, ASCOLTARE MUSICA, BALLARE E’ SALUTARE
Sono innumerevoli le pubblicazioni scientifiche circa i benefici della musica, del canto e del ballo sulla salute. Specie se porta a socializzare. E allora ecco che questo Giochi Preziosi – Canta Tu Karaoke con Microfono, seppure poco più di un giocattolo (per il prezzo contenuto) ma molto affidabile, può venire in aiuto a chi ama le serate in allegria a cantare sulle frasi delle canzoni più amate. Di livello superiore, con un ottimo rapporto qualità/prezzo si colloca Dual Display testo Dk 200 Stereo Karaoke System (Display a colori per singolo, due ingressi microfono, porta USB, AUX-in, supporto per Tablet, colore: nero. Per le feste in giardino o sul terrazzo il più utile e affidabile è senza meno il Trust Urban Fiësta Altoparlante con Microfono, Wireless, Bluetooth, Nero. Per chi preferisce, invece, dedicarsi all’ascolto della musica, le offerte del mercato sono numerosissime. Eccone una selezione in base alle prestazioni ed al rapporto qualità/prezzo. Il Sony CMT-SBT20 Sistema Micro Hi-Fi con Mega Bass, Potenza totale 12W, Lettore CD, Radio FM, USB, Bluetooth, NFC, Argento è di bassa potenza ma di espressione musicale notevole. Suona bene e ha una linea accattivante anche il Samsung MM-J320 2,0 Micro-impianto (20 Watt, CD, MP3, Bluetooth, USB). Più potente ed elegante questo Pioneer X-PM12 Sistema Power Micro Hi Fi CD, USB, FM, Bluetooth, Nero/Antracite è tra i preferiti da chi sceglie lo stereo compatto multifunzione. Infine le cuffie per ascoltare la musica nell’intimità del proprio salotto senza disturbare. Tra le più economiche e di buona qualità proponiamo la Sennheiser HD201 Cuffie Over-Ear, Stereo, Cavo 3 m, Silver con ottima risposta di frequenza e basso disturbo di fondo. Ascolto morbido e confortevole con la Sennheiser HD215II Cuffia stereo dinamica chiusa di qualità elevata. Fedeltà assoluta con la Sennheiser HD471G Cuffia Chiusa Circumaurale con Suono Stereo Naturale, Nero. Chi è contrario all’uso di cuffie con fili sospesi, suggeriamo l’uso di quelle a tecnologia bluetooth, dalla più economica Bluedio T2S (Turbine 2 Shooting Brake) Bluetooth stereo headphones wireless headphones auricolari cuffie Bluetooth 4.1 headset Hurrican Series over the Ear headphones Gift Package(Nero) alla più ricercata (e costosa) Sennheiser Urbanite XL Wireless – Cuffia Stereo Wireless, Bluetooth 4.0, Nero/Antracite.