I videogiochi violenti inducono comportamenti aggressivi, specie tra i bambini

0
3797

VIDEO.VIOLENTIDedicarsi a videogiochi violenti condiziona ad avere un atteggiamento aggressivo. E uno studio completo su diverse ricerche, la cosiddetta meta-analisi, a sostenere di aver trovato la prova definitiva che i videogiochi violenti portano ad avere un carattere aggressivo.

UN’ANALISI DI OLTRE 300 STUDI CONDOTTI IN OTTO ANNI

La relazione è stata elaborata della statunitense American Psychological Association (APA): si intitola “APA Review Confirms Link Between Playing Violent Video Games and Aggression” ed ha esaminato più di 300 documenti su videogiochi violenti pubblicati tra il 2005 e il 2013. I giocatori sono stati testati in una varietà di modi ed in vari periodi, sia a breve che a lungo termine e i ricercatori hanno concluso che l’uso dei videogiochi violenti ha un effetto sull’aggressività. “La ricerca dimostra una relazione coerente tra l’uso di videogiochi violenti e l’aumento dei comportamenti aggressivi, di cognizione aggressive e di influenze aggressive, la diminuzione dei comportamenti prosociali, dell’empatia e della sensibilità all’aggressione“, conclude il rapporto.

I PIU’ ESPOSTI SONO I BAMBINI PICCOLI

Tuttavia, i gruppi pro-gaming hanno denunciato i risultati, sostenendo che gli psicologi che hanno condotto le ricerche sono noti “anti-giocatori” e sono stati selettivi negli studi che essi ritenevano pertinenti. La revisione ha anche indicato che non vi sono “prove sufficienti” sul fatto che giocare con videogiochi violenti può portare alla violenza criminale o alla delinquenza. Negli ultimi anni, le atrocità, come il massacro di Sandy Hook e la sparatoria nel Cinema Aurora in Colorado sono state collegate al gioco violento. APA ammette che sono necessarie ulteriori ricerche sul tema controverso in particolare sul modo in cui i giochi violenti possono colpire i bambini.
La psicologa britannica Jane McCartney ha dichiarato a Sky News: “Anche se si tratta di un rapporto ben elaborato, molto resta da fare soprattutto sugli effetti che questi giochi hanno nello stimolare i più giovani: i loro cervelli non sono del tutto completamente sviluppati e non è facile farne una classificazione. La loro capacità di resettare il fantastico e tornare alla realtà non è abbastanza sviluppata in modo che è difficile per loro staccare da ciò che vivono nei videogiochi”.
Il rapporto APA “incoraggia fortemente” le agenzie di rating di gioco americano di aggiornare il proprio sistema di rating dei videogiochi (inteso come divieto ai minori)”, in modo da riflettere i livelli e le caratteristiche della violenza nei giochi, in aggiunta agli attuali rating globali”. In questo articolo c’è un campionario di quelli che in Italia sono i videogiochi retenuti più violenti.

Rispondendo al rapporto, UKIE, (UK Interactive Entertainment) sottolinea : “Questa relazione, come altre precedenti, non identifica un nesso causale tra giochi e aggressività, e sicuramente non dimostra alcun legame tra i giochi e la vera violenza nella vita. Questi studi dimostrano che anche i giochi offrono molti benefici positivi nelle capacità cognitive, come la capacità di risolvere problemi, la gestione del team e le competenze sociali.”

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here