Donare il sangue, donare gli organi ma anche donare il latte materno per regalare agli altri salute e vita. E’ il senso di una delle iniziative che caratterizzano l’attività dell’ospedale pediatrico Bambino Gesù di Roma, ovvero la Banca del latte umano donato (BLUD).
L’IMPORTANZA DEL LATTE MATERNO
La BLUB è un’attività nata nel 1989 per raccogliere latte materno e metterlo a disposizione dei neonati che ne hanno un bisogno vitale. Il potere antinfettivo del latte umano, com’è noto, è fondamentale non solo per prevenire allergie alimentari gravi, ma anche per l’alimentazione dei piccoli nati prematuri, per i bambini con grave malnutrizione o per i bambini che hanno subìto interventi chirurgici di asportazione intestinale. Fornisce loro il nutrimento di cui hanno bisogno nei primi 6 mesi di vita e ha benefici importanti per la sua salute e per il suo sviluppo, sia nell’immediato che durante la crescita.
Nel corso di Dieta Live (28 e 29 marzo presso il Palazzo dei Congressi, Piazza John Kennedy, 1 – a Roma) l’ospedale Bambino Gesù sarà presente con un convegno di due giorni e con uno stand della Banca del Latte, dove verranno fornite tutte le informazioni alle mamme che vogliono diventare donatrici. In media, la quantità di latte raccolto è di oltre 450 litri l’anno e nel complesso, dal 1989 ai giorni nostri, si contano 837 mamme per 8.663 litri di latte donati.
Alla Banca del Latte del Bambino Gesù, il latte umano proviene da donatrici interne (madri di bambini ricoverati in ospedale) e donatrici esterne (madri di bambini non ricoverati oppure ricoverati in ospedali diversi) di Roma. L’intera fase di manipolazione del latte umano donato avviene nel Lactarium, dove si preparano le diete lattee per i pazienti ricoverati presso l’ospedale della Santa Sede.
COME SI DIVENTA DONATRICE
La donna che abbia espresso disponibilità alla donazione, può contattare la BLUD (per telefono allo 06.6859.2831/2217/2358 o via mail tramite l’indirizzo bancadellatte@opbg.net) e viene sottoposta a uno screening di selezione che prevede la compilazione di un questionario e una serie di accertamenti di laboratorio su sangue e campione del latte della futura donatrice. Questi i requisiti necessari per diventare donatrice:
– essere in buona salute;
– seguire un corretto stile di vita;
– in corso di allattamento del proprio figlio;
– produrre una quantità di latte superiore alle necessità del proprio bambino.
Generalmente la quantità di latte prevista per la donazione è di almeno 100 ml al giorno.