Le autorità sanitarie francesi tornano a occuparsi del domperidone e in particolare della sua dubbia efficacia terapeutica alle dosi consigliate e dei rischi cardiaci e di gravi effetti neurologici che comporta. Per questo ne vietano l’uso nei bambini.
ECCO I NOMI COMMERCIALI DEL DOMPERIDONE
Il domperidone (commercializzato in Italia con i nomi di Motilium, Peridon, Domperidone Teva, Digestivo Giuliani, Amish, Fobidon, Gastronorm, Mod, Permotil, Riges e Stalcare) già alla fine del 2014 in Francia era stato ritirato dal mercato nelle sue forme di maggior dosaggio a seguito di un avvertimento da parte dell’agence nationale de sécurité du médicament (ANSM).
QUESTO NUOVO RAPPORTO, pubblicato il 21 marzo scorso in Francia, stabilisce che il domperidone nei bambini non deve essere utilizzato non solo perché “il suo valore terapeutico non è documentato” ma perché esiste “un rischio di gravi effetti avversi cardiaci negli adulti e nei bambini”. Secondo la rivista medico-scientifica Prescrire, in Francia ”sono attribuibili a Motilium ed ai farmaci contenenti domperidone da 25 a 120 casi di morti improvvise nel solo anno 2012”.
PERICOLI NEUROLOGICI E CARDIACI
Domperidone, neurolettico antagonista della dopamina, farmaco stimolante la motricità intestinale, in Francia ora ha l’autorizzazione al commercio solo per il sollievo dei sintomi di nausea e vomito in adulti e bambini. Il suo utilizzo è da considerare solo “se la prescrizione di un antiemetico appare indispensabile e nel rigoroso rispetto della sua autorizzazione alla commercializzazione, in particolare con un dosaggio che dovrebbe essere il più basso possibile (<30 mg die), un trattamento di più breve possibile (di solito meno di una settimana) e in assenza di contro-indicazioni (comorbidità paziente, interazioni farmacologiche)”.
In QUESTO ARTICOLO viene ricordato che il 1 agosto 2014 l’Agenzia italiana del farmaco Aifa ha raccomandato l’uso limitato del domperidone in conseguenza di QUESTA NOTA diramata dall’azienda europea delle medicine EMA.