A cucina per imparare a rendersi autosufficienti nella gestione del proprio quotidiano e per verificare attitudini magari utili per inserirsi nel mondo del lavoro. E’ il senso del corso di cucina indetto dall’associazione “Stella Selene” per l’inclusione della disabilità e del disagio.
AI FORNELLI PER SE’ E PER GLI ALTRI
L’iniziativa è una delle prime in Italia nelle quali gruppi di svantaggiati possono apprendere i segreti della cucina per diventare aiutanti chef, commis di sala e aiutante barman direttamente nei locali di un ristorante. Il tutto si svolge a Ostia, presso il locale “Da Mauro e Nello” in via Antonio Zotti 51. A tenere le lezioni sono docenti che insegnano in affermate scuole di formazione professionale affiancati da psicopedagogisti dell’associazione “Stella Selene”, ogni lunedì dalle 9,00 alle 13 e dalle 15,00 alle 19,00. Gli insegnamenti, poi, saranno verificati sul campo nel corso di serate-eventi aperte alla clientela.
IL GOLF CONTRO LE BARRIERE
Sta per decollare poi il corso di golf sempre a cura dell’associazione “Stella Selene”. Il golf non è solo uno sport, non è solo un gioco ma è anche un meraviglioso strumento educativo e terapeutico che stimola la mente e fa bene al corpo e all’anima. Ed è un fenomenale medium per l’inclusione e l’intergrazione dei diversamente abili. Il progetto di Silvia De Mari e Licia Spataro, psicopedagogiste che hanno dato vita all’associazione per l’integrazione della disabiltà e del disagio, è leader per l’Italia e partirà dal 13 gennaio da Casal Palocco, un quartiere residenziale di Roma. L’iniziativa è destinata ad atleti disabili e normodotati che si alleneranno insieme, con spirito di gruppo esercitando i ragazzi nelle tecniche del putt, del pitch e dello swing ed insegnando loro le regole fondamentali del golf sotto la supervisione di volontari golfisti e di un istruttore qualificato all’insegnamento del golf. “Essere parte del gruppo, ricevere nuovi stimoli, scoprire nuove capacità motorie permette ai nostri atleti di acquisire consapevolezza verso le proprie potenzialità, fisiche e mentali, che sono sempre maggiori di quanto ci si possa aspettare. Sia gli atleti disabili che i giocatori di golf volontari, tutti si sentiranno di essere migliorati” sottolinea De Mari. VIl progetto è rivolto ai giovani con disabilità fisica e mentale con l’obiettivo di favorirne, tramite lo sport una maggiore autonomia fisica e sensoriale. Durante i corsi di golf-terapia gli atleti acquisiscono nuove capacità motorie e coordinative e apprendono a esercitare una nuova forma di controllo dell’ansia attraverso una maggiore conoscenza delle proprie emozioni.
LE METODOLOGIE DI INSEGNAMENTO
L’articolazione delle metodologie di insegnamento si esplica:
1) A livello cognitivo: attraverso la ripetitività del gesto sportivo e un corretto approccio con l’attività sportiva e i rapporti interpersonali.
2) A livello tecnico: grazie alla comprensione del movimento, alla coordinazione motoria, al dosaggio della forza, alla ricerca della concentrazione ideale.
3) A livello sensoriale: per un migliore controllo dell’ansia, una maggiore conoscenza delle emozioni e delle proprie capacità fisiche e mentali.
VALENZA TERAPEUTICA DEL GOLF
L’associazione Stella Selene si avvale del golf come ottimo strumento educativo: insegna il rispetto delle regole e dell’avversario, il controllo dell’emotività e l’amore per la natura. Permette di liberare la mente per concentrarsi sulla propria abilità e sul controllo, influenza in maniera armonica e positiva la formazione della personalità. Estremamente importante, poi, soprattutto in disabilità neuro-motorie, l’esercizio oculo-motorio che il golf impone nel valutare il peso della pallina, dosare la forza necessaria per raggiungere il punto prefissato nel lancio e colpirla nel punto giusto.
Gli incontri di golf permettono di creare nei partecipanti un forte sentimento di appartenenza al gruppo esaltandone le caratteristiche individuali. Gli istruttori privilegiano l’approccio motivazionale a quello esclusivamente tecnico.
Anche per un singolo evento, gli incontri possono essere svolti in forma residenziale.
INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI
Per iscrizioni e informazioni relative sia al Corso di Cucina che a quello del Golf contattare i numeri di telefono: 347.7176700/324.6220731.
LA TOMBOLATA DI BENEFICIENZA
Intanto domenica 4 gennaio l’Associazione Culturale Campani in Tiberi, senza fini di lucro, organizza l’evento benefico “’A Tombolella Melodica” alle ore 15,00, presso il Polo Natatorio di Ostia Lido, via delle Quinqueremi 100. Alla serata parteciperanno anche due artisti di origini partenopee che allieteranno i presenti con arie, canzoni e ‘macchiette’ napoletane e gestiranno “‘a tombolella melodica” coinvolgendo tutti i presenti. L’iniziativa benefica ha il precipuo scopo di finanziare l’associazione “Stella Selene” che opera da anni sul territorio del litorale romano per l’assistenza a ragazzi diversamente abili, nonché ai genitori degli stessi, cercando di promuovere il loro inserimento in ambito sociale.