L’ossessiva attenzione alla forma fisica, tale da indurre persino all’assunzione di sostanze pericolose è il più recente disturbo dell’alimentazione. Si chiama vigoressia o anoressia reversa e ha principalmente negli uomini sportivi il suo più forte radicamento.
A far suonare il campanello d’allarme è Annalisa Venditti, psicologa esperta dei disturbi del comportamento alimentare presso il Gruppo INI, Istituto Neurotraumatologico Italiano. “I disturbi alimentari colpiscono più le donne (soprattutto per anoressia e bulimia) e l’esordio è più frequente nell’adolescenza – è la premessa dell’esperta – L’età si sta abbassando, già con l’ingresso nella scuola media ci si sente donne, ci si trucca, si utilizzano i cellulari come vetrina e c’è il desiderio diessere belle. Ma il problema è aumentato anche negli uomini, sempre più attenti al fisico: la vigoressia, o anoressia reversa, è una forma di dismorfismo corporeo che porta la persona ad una continua ossessione per il tono muscolare, l’allenamento, la massa magra, una dieta ipocalorica e iperproteica, uno stile alimentare dannoso per ottenere un fisico pompato, a cui spesso si aggiunge l’uso di sostanze illegali per raggiungere tale obiettivo”.
L’EFFETTO AGGRAVANTE DEI SOCIAL
L’età di esordio più frequente per anoressia e bulimia è tra i 15 e i 25 anni, anche se sono in aumento i casi dagli 11/12 anni. Rifiuto del cibo o, al contrario, grandi abbuffate restano i problemi più frequenti, ma ad essere in aumento è anche la risposta maschile della vigoressia (fenomeno in aumento anche nelle donne). La causa? Un profondo disagio personale che trasforma la voglia di essere magri e ‘belli’ in una patologia, aggravata dall’utilizzo dei social, che consentono ai loro utenti di crearsi dei profili online, utilizzati in questo caso per mettersi in mostra in una vetrina cui tutti hanno libero accesso e, dunque, facilitano confronti con modelli di bellezza irraggiungibili.
“I disturbi dell’alimentazione sono diversi – spiega Annalisa Venditti – L’anoressia e bulimia, legate al controllo del peso (nel primocaso una restrizione patologica alimentare che porta ad un forte dimagrimento e nel secondo con mangiate incontrollate a cui seguono condotte compensative quali vomito, abuso di lassativi/diuretici e sport estremo), sono i più diffusi, soprattutto per le donne, che più spesso tendono a seguire modelli di bellezza estetica. Stanno però aumentando le forme miste, in cui si passa dall’anoressia nervosa alla bulimia nelle diverse fasi della vita, e il disturbo da alimentazione incontrollata (binge eating disorder), una sorta di bulimia senza comportamenti di compenso che porta frequentemente all’obesità: è stimato che circa il 30% degli obesi sia affetto da questo disturbo”. Si sta lavorando a questa tecnica per la diagnosi precoce di anoressia e bulimia in termini clinici.
“I bambini nascono sani con bisogni di fame e sazietà che fanno regolare il peso – osserva la dott.ssa Venditti, responsabile del Corso “Per dimagrire fai pace con il cibo” che si tiene in questi giorni presso la struttura Villa Alba (via Vittorio Emanuele Orlando 75, Roma) del Gruppo INI – Poi subentrano tutta una serie di condizionamenti, ad esempio familiari. Ci sono famiglie che elogiano troppo la magrezza, che mettono i figli a dieta da piccoli. Decidono gli altri cosa mangiare, iniziano i divieti e il cibo diventa un nemico”.
I campanelli d’allarme sono tanti. “Un improvviso controllo estremo del cibo con paura di ingrassare (con crisi eccessive se non si riescono a rispettare le regole imposte), difficoltà a mangiare con gli altri, bassa autostima, attività fisica eccessiva, scomparsa di grandi quantità di cibo e ritrovamento di cibo in posti anomali (camera da letto, armadi, cassetti per bulimia e binge eating), rituali alimentari particolari, estrema selettività alimentare, problemi gastrointestinali, tanto per fare alcuni esempi dei campanelli d’allarme”, aggiunge la dottoressa Venditti.
PROBLEMI DI DISAGIO E INSICUREZZA
Alla base del comportamento disfunzionale, che ha sempre lo scopo di preservare uno stato di benessere, ci si abbuffa per far fronte alla noia, alla mancanza di affetto, ad un bisogno di consolazione o ancora per evadere da una situazione, per placare lo stress, per soffocare un’emozione, così come si ricerca la magrezza e la forma “perfetta” del corpo per un bisogno di sentirsi più sicuri di sé. “L’alimentazione è una funzione biologica primaria e quando viene compromessa è compromessa gran parte della vita anche nelle relazioni sociali – conclude – Le diete da sole non sono risolutive perché non si tratta di un problema di linea ma di disagio e insicurezza, di attenzione morbosa verso il corpo. E la restrizione alimentare non lo risolve bensì lo amplifica. Bisogna, quindi, imparare a mangiare in modo consapevole, tornare a riconoscere i segnali di fame e sazietà, non imporsi divieti e lavorare sui fattori cognitivi ed emotivi per comprendere quali sono i reali motivi che hanno portato alla compromissione di questo comportamento“. Questo studio dimostra che si può avere un valido aiuto dalla cannabis per contrastare l’anoressia.