Ansiolitici e antidepressivi negli attacchi di panico: pro e contro

Negli attacchi di panico lo specialista può aver bisogno di somministrare un supporto farmaceutico: ecco come funzionano ansiolitici e  antidepressivi

0
27

Nel trattamento degli attacchi di panico gli ansiolitici sono spesso utilizzati oltre o anche a sostegno della terapia cognitivo-comportamentale (leggi qui). Gli ansiolitici più comunemente usati includono le benzodiazepine, come il diazepam (Valium) e l’alprazolam (Xanax), che agiscono sul sistema nervoso centrale riducendo l’ansia e la tensione muscolare.

Negli attacchi di panico lo specialista può aver bisogno di somministrare un supporto farmaceutico: ecco come funzionano ansiolitici e  antidepressivi

Attacchi di panico e ansia acuta: Soccorso psicologico di base

Price: 17,10 €

12 used & new available from 14,25 €

Si tende sempre più ad abbandonare queste sostanze perché non solo possono causare dipendenza e hanno effetti collaterali come sonnolenza e confusione mentale ma anche perché spesso non si prestano a fare da “vestito su misura” delle esigenze del paziente che soffre di attacchi di panico.

Com’è noto, gli attacchi di panico sono episodi improvvisi di intensa paura o profondo disagio che possono essere accompagnati da sintomi fisici come palpitazioni, sudorazione, tremori, sensazione di soffocamento, nausea e vertigini. Per il trattamento degli attacchi di panico, gli antidepressivi sono spesso utilizzati come parte di un approccio terapeutico completo che può includere anche terapia cognitivo-comportamentale e altre forme di psicoterapia (leggi qui).

Gli antidepressivi più comunemente utilizzati per il trattamento degli attacchi di panico sono i farmaci della classe degli inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina (SSRI) e gli inibitori della ricaptazione della serotonina e della noradrenalina (SNRI).

Gli SSRI, come fluoxetina (nomi commerciali Prozac, Fluoxeren, Azur, Clexiclor, Cloriflox, Diesan, Flotina, Ipsumor, Xeredien), sertralina (Zoloft, Tatig, Tralisen), paroxetina (Daparox, Dapagut, Dropaxin, Eutimil, Sereupin, Seroxat, Stiliden) e citalopram (Seropram, Elopram, Felipram, Frimaind, Feliximir, Frimaind, Kaidor, Marpram, Percitale, Return, Ricap, Sintopram, Verisan). Gli SSRI agiscono aumentando la disponibilità di serotonina nel cervello. La serotonina è un neurotrasmettitore che regola l’umore e il comportamento, tra cui l’ansia. Gli SSRI sono efficaci nel trattamento dell’ansia e degli attacchi di panico e sono generalmente ben tollerati.

Gli SNRI, come venlafaxina (Efexor, Faxine, Zarelis) e duloxetina (Cymbalta, Xeristar, Yentreve), agiscono aumentando la disponibilità di serotonina e noradrenalina nel cervello. La noradrenalina è un neurotrasmettitore che regola la risposta al pericolo e allo stress. Gli SNRI possono essere particolarmente utili per i pazienti che non rispondono agli SSRI o che presentano sintomi di ansia eccessiva.

attacchi di panico

Altri antidepressivi utilizzati per il trattamento degli attacchi di panico includono la clomipramina (Anafranil), un triciclico che agisce aumentando la disponibilità di serotonina e noradrenalina nel cervello, e la mirtazapina (Remeron), un tetraciclico che agisce aumentando la disponibilità di noradrenalina e serotonina attraverso un meccanismo di azione complesso.

In alcuni casi, gli antidepressivi atipici come la trazodone (Trittico) possono essere utilizzati per il trattamento degli attacchi di panico. La trazodone agisce come antagonista dei recettori 5-HT2A e come agonista dei recettori α1-adrenergici, influenzando la trasmissione serotonergica e noradrenergica.

È importante notare che gli antidepressivi possono richiedere alcune settimane per diventare efficaci e che possono essere associati a effetti collaterali come nausea, disturbi gastrointestinali, insonnia e sedazione. È importante consultare il proprio medico prima di interrompere l’assunzione di un antidepressivo o modificare la dose.

In sintesi, gli antidepressivi più comunemente utilizzati per il trattamento degli attacchi di panico sono gli SSRI e gli SNRI, che agiscono aumentando la disponibilità di serotonina e noradrenalina nel cervello. Altri antidepressivi come la clomipramina e la mirtazapina possono anche essere utilizzati, così come gli antidepressivi atipici come la trazodone. In ogni caso, è raccomandato consultare il proprio medico prima di iniziare qualsiasi tipo di terapia.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here