La gotta è una malattia infiammatoria cronica che colpisce le articolazioni e può causare un forte dolore e gonfiore. La gotta è causata da un accumulo di cristalli di acido urico nelle articolazioni, che si forma quando il corpo produce troppo acido urico o non è in grado di eliminarlo correttamente.
Qualcuno paragona gli attacchi di gotta a schegge di vetro che si insinuano nelle articolazioni con la conseguenza di procurare dolori fortissimi e gonfiore delle parti interessate. Solitamente questi cristalli si depositano nelle articolazioni basse del corpo, spinti dalla forza di gravità. Le parti più colpite, dunque, sono le caviglie e le dita dei piedi. Più raramente le ginocchia o i gomiti, questi specie nei pazienti che passano molto tempo a letto.
La gotta è una malattia ad alto componente ereditario che, però, può essere innescata o prevenuta a seconda della dieta che si tiene a tavola
Ci sono molti fattori che possono contribuire all’aumento del rischio di gotta, tra cui una dieta ricca di determinati alimenti. Non ultima, tra le cause della gotta, una predisposizione ereditaria. Attenzione, poi, al cambio di stagione, momento critico per il manifestarsi degli attacchi di gotta.
Ecco gli alimenti da evitare nella gotta
In questo articolo descriveremo alcuni degli alimenti che aumentano il rischio di gotta e perché.
Carne rossa – La carne rossa contiene alti livelli di purine, che sono sostanze che il corpo converte in acido urico. Mangiare troppa carne rossa può aumentare il livello di acido urico nel corpo e aumentare il rischio di gotta.
Frutti di mare – Anche i frutti di mare contengono purine, che possono aumentare il rischio di gotta. I frutti di mare con un alto contenuto di purine includono gamberi, granchi, ostriche e aragoste.
Alcol – L’alcol può interferire con la capacità del corpo di eliminare l’acido urico e può aumentare i livelli di acido urico nel sangue. L’alcol può anche ridurre la capacità del corpo di eliminare l’acido urico attraverso le urine, aumentando così il rischio di gotta. Tra gli alcolici che innescano maggiormente la gotta figura la birra.
Zucchero – Il consumo eccessivo di zucchero può aumentare il rischio di gotta. Il consumo di zucchero può aumentare il livello di acido urico nel corpo, aumentando così il rischio di gotta.
Bibite zuccherate – Le bibite zuccherate contengono grandi quantità di zucchero e possono aumentare il rischio di gotta. Le bibite zuccherate possono anche aumentare il rischio di obesità, che è un fattore di rischio per la gotta.
Caffè – Il caffè può aumentare il rischio di gotta in alcune persone. Il caffè può aumentare i livelli di acido urico nel sangue e può anche interferire con la capacità del corpo di eliminare l’acido urico.
Price: 29,90 € (54,36 € / l)
1 used & new available from 29,90 € (54,36 € / l)
MedTrust Wellion Luna Trio Misuratore Glicemia Colesterolo Acido Urico Bianco
Price: ---
0 used & new available from
Price: 29,99 €
1 used & new available from 29,99 €
Prodotti lattiero-caseari – Alcuni prodotti lattiero-caseari, come il latte intero e il formaggio, possono aumentare il rischio di gotta. Questi alimenti contengono livelli moderati di purine.
Cibi fritti – I cibi fritti possono aumentare il rischio di gotta perché possono aumentare i livelli di acido urico nel sangue. I cibi fritti contengono anche grandi quantità di grassi saturi, che possono aumentare il rischio di obesità e di altre malattie.
Cibi ad alto contenuto di grassi saturi – I cibi ad alto contenuto di grassi saturi possono aumentare il rischio di gotta. I grassi saturi possono aumentare i livelli di acido urico nel sangue e possono anche contribuire all’obesità.
In generale, la dieta può avere un grande impatto sul rischio di gotta. Mangiare una dieta ricca di cibi ad alto contenuto di purine, zuccheri e grassi saturi può aumentare il rischio di gotta.
Quali alimenti suggeriti nella gotta
La dieta è un fattore importante per prevenire o gestire la gotta, ed esistono alcuni cibi che sono particolarmente indicati per evitare questa condizione.
Frutta e verdura – La frutta e la verdura sono importanti in ogni dieta sana, ma sono particolarmente utili per chi soffre di gotta. I vegetali a foglia verde, come spinaci e broccoli, sono particolarmente ricchi di vitamine e antiossidanti che aiutano a prevenire l’infiammazione. La frutta ricca di vitamina C, come agrumi e fragole, aiuta a ridurre i livelli di acido urico nel sangue.
Acqua – L’acqua è essenziale per la salute generale, ma è particolarmente importante per prevenire la gotta. L’acqua aiuta a diluire l’acido urico nel sangue e aiuta a mantenerne bassi i livelli. Inoltre, l’acqua aiuta a eliminare i cristalli di acido urico attraverso l’urina.
Cereali integrali – I cereali integrali sono una buona fonte di carboidrati complessi e fibra, che aiutano a mantenere stabili i livelli di zucchero nel sangue e a prevenire l’infiammazione. Alcuni esempi di cereali integrali includono riso integrale, orzo, farro e quinoa.
Fonti proteiche a basso contenuto di grassi – La carne, il pesce e i latticini possono essere inclusi in una dieta per la gotta, ma è importante scegliere fonti proteiche a basso contenuto di grassi. Alcune opzioni includono pollo, tacchino, pesce e latticini magri come lo yogurt greco.
Noci e semi – Le noci e i semi sono una fonte di grassi sani e antiossidanti che aiutano a prevenire l’infiammazione. Le noci, in particolare, sono ricche di acidi grassi omega-3, che aiutano a ridurre l’infiammazione. Non esagerare, invece, con le arachidi.
Legumi – I legumi, come i fagioli e le lenticchie, sono una buona fonte di proteine vegetali e fibre. Inoltre, i legumi contengono antiossidanti che aiutano a prevenire l’infiammazione e a ridurre i livelli di acido urico nel sangue.
Frutti di bosco – I frutti di bosco, come i mirtilli e le more, sono ricchi di antiossidanti e vitamina C, che aiutano a prevenire l’infiammazione e a ridurre i livelli di acido urico nel sangue.
Oli vegetali – Gli oli vegetali, come l’olio d’oliva e l’olio di semi di lino, sono una buona fonte di grassi sani e antiossidanti che aiutano a prevenire l’infiammazione.
Gli attacchi di gotta sono dolorosissimi e altamente invalidanti. Per lenire l’effetto infiammatorio si suggerisce l’uso dell’arnica, un buon antinfiammatorio e antalgico naturale. Negli ultimi anni la ricerca farmaceutica ha messo a disposizione dei pazienti non solo prodotti per ridurre il rischio di precipitazione degli acidi urici (allopurinolo) ma anche potenti antinfiammatori (leggi qui) dei quali non è bene eccedere.