Sempre più nei casi di attacchi di panico si suggerisce il ricorso di figure professionali come psicologi e psichiatri e, anche su loro suggerimento, una delle tappe alle quali si sottopone il paziente è la terapia cognitivo-comportamentale o CBT. Vediamo in estrema sintesi e in modo comprensibile a tutti in cosa consiste questa forma non chimica di supporto.
La terapia cognitivo-comportamentale è un trattamento particolarmente efficace nella cura degli attacchi di panico anche con in associazione con il trattamento farmacologico
Price: 29,01 €
2 used & new available from 29,01 €
La terapia cognitivo-comportamentale (CBT) è un trattamento rivelatosi efficace per gli attacchi di panico. Risulta una valida alternativa o una preziosa integrazione al trattamento con ansiolitici e antidepressivi (leggi qui). Questa terapia si concentra sulle connessioni tra il modo in cui una persona pensa, si comporta e si sente, e come questi fattori contribuiscono alla formazione degli attacchi di panico.
Se apri questo articolo puoi scoprire da cosa derivano gli attacchi di panico e come comportarsi.
Innanzitutto, la terapia cognitiva mira a identificare e modificare i pensieri negativi e distorti che sono alla base e alimentano gli attacchi di panico. Ad esempio, una persona che ha un attacco di panico potrebbe pensare di essere in pericolo di morte, quando in realtà la probabilità di ciò è molto bassa. La terapia cognitiva aiuta a riconoscere questi tipi di pensieri distorti e a sostituirli con pensieri più realistici.
Scopri in questo articolo cosa deve fare un parente o un amico del malato in presenza di un attacco di panico.
La terapia comportamentale mira invece a modificare i comportamenti associati agli attacchi di panico. Ad esempio, se una persona evita i luoghi o le situazioni che scatenano gli attacchi di panico, la terapia comportamentale mira ad aiutarla a esporre gradualmente a queste situazioni per aiutarla ad affrontare la paura in modo più efficace. Una sorta di “omeopatia della paura” per immunizzarsi verso quella che può essere la conseguenza psicosomatica.
Solime - Rimedio naturale d'Emergenza, Analcolico, 50 ml
Price: 14,18 € (283,60 € / l)
5 used & new available from 14,18 € (283,60 € / l)
La terapia cognitivo-comportamentale negli attacchi di panico di solito si svolge in sedute settimanali, della durata di circa 50 minuti, per un periodo di tempo variabile in base alle esigenze individuali del paziente. Inizialmente, il terapeuta aiuta il paziente a identificare i sintomi degli attacchi di panico, a comprendere il ciclo di pensieri, sensazioni e comportamenti che portano alla loro comparsa e ad applicare tecniche di rilassamento come la respirazione diaframmatica.
Successivamente, si procede all’identificazione dei pensieri automatici negativi e distorti che il paziente ha durante gli attacchi di panico, e si insegna a sostituirli con pensieri più realistici e positivi. Si lavora inoltre sulla ristrutturazione cognitiva per modificare le credenze e le interpretazioni errate associate agli attacchi di panico.
Price: 23,99 € (0,13 € / unità)
1 used & new available from 23,99 € (0,13 € / unità)
La terapia comportamentale prevede invece esercizi di esposizione graduale, che mirano ad aiutare il paziente ad affrontare le situazioni che scatenano gli attacchi di panico. Si inizia con situazioni meno stressanti e si procede gradualmente a situazioni più difficili, aiutando il paziente ad acquisire gradualmente maggiore sicurezza e controllo sulla propria paura.