Le donne che fanno uso di contraccettivi ormonali per almeno cinque anni possono avere una maggiore probabilità di sviluppare un raro tumore del cervello indicato come un glioma. Ma poiché questi tumori sono così rari, il rischio di una donna di svilupparne uno resta ancora molto basso.
LO STUDIO SU 317 DONNE DANESI
I contraccettivi ormonali femminili – la pillola anticoncezionale, il cerotto e i dispositivi intrauterini (IUD) – contengono ormoni estrogeni, progestinici o entrambi. I ricercatori hanno studiato 317 casi di donne danesi tra i 15 e i 49 anni alle quali è stato diagnosticato un tumore mortale tra il 2000 e il 2009. Hanno notato che le donne che avevano usato contraccettivi ormonali a un certo punto della loro vita hanno sviluppato il 50% in più delle probabilità di avere il tumore rispetto a coloro che non li avevano usati. E hanno anche accertato che le donne che li avevano utilizzati per più di cinque anni, il rischio era quasi raddoppiato. “Ma i gliomi sono molto rari, quindi, anche un tasso raddoppiato è ancora molto basso come incidenza” chiarisce il dottor David Gaist, neurologo presso Odense University Hospital e della University of Southern Denmark.
“In una popolazione di donne in età riproduttiva, comprese quelle che usano contraccettivi ormonali, si contano cinque persone su 100.000 che sviluppano un glioma l’anno”, ha detto Gaist. “Poichè abbiamo trovato una statisticamente significativa associazione tra uso di contraccettivi ormonali e il rischio di glioma, una valutazione del rischio-beneficio sarebbe quella di favorire l’uso di contraccettivi ormonali solo nelle consumatrici ammissibili.”
Il 23 marzo 2015 è stato pubblicato sul British Journal of Clinical Pharmacology l’esito finale della ricerca “Hormonal contraceptive use and risk of glioma among younger women: a nationwide case–control study” . Le conclusioni sono che “l‘associazione tra l’uso prolungato di contraccettivi ormonali e il rischio di glioma è stato più pronunciata solo per la progestinicoterapia (OR 2,4; 95% CI 1.1, 5.1), soprattutto quando questo regime costituiva l’unica terapia contraccettiva ormonale”.
MAGGIOR RISCHIO CON LA PILLOLA PROGESTINICA
La pillola anticoncezionale, per esempio, è stata a lungo lodata per la capacità di diminuire il rischio di cancro alle ovaie e all’utero. Precedenti ricerche hanno sostenuto che gli ormoni sessuali impiegati nel controllo delle nascite possono scongiurare gliomi, ma che la ricerca è stata fatta soprattutto nelle donne dopo la menopausa e su loro dichiarazioni. Questo nuovo studio ha esaminato le donne che erano nell’età in cui stavano prendendo la pillola anticoncezionale comprovato da documenti ufficiali. Le donne che hanno preso solo pillole di progestinici avevano un rischio di poco superiore per il glioma, che Gaist pensa possa avere qualcosa a che fare con il fatto che quelle pazienti fossero obese, dal momento che i regolamenti medici danesi prevedono che le pillole di estrogeni non dovrebbero essere prescritte alle donne obese perché sale il rischio di trombosi.