Livelli di allerta per le nitrosammine cancerogene in questi alimenti

Allerta dell’autorità europea per la sicurezza alimentare Efsa sul consumo di nitrosammine presenti in alcuni alimenti

0
203

Osservati speciali sono i cibi a base di carne e pesce ma anche i salumi e tutta una serie di altri alimenti. In comune questi prodotti che arrivano sulle nostre tavole hanno che contengono tutti le nitrosammine, composti cancerogeni, e i livelli del loro consumo in Europa sono da allerta sanitaria.

Lo segnala l’Autorità europea per la sicurezza alimentare (Efsa) in una nota a supporto del nuovo parere scientifico sulla esposizione dei consumatori alle dieci nitrosammine cancerogene che si trovano negli alimenti. Dieci le nitrosammine prese in esame perché di provata cancerogenisità: DMA, NMEA, NDEA, NDPA, NDBA, NMA, NSAR, NMOR, NPIP e NPYR. L’esposizione dei consumatori a loro «desta preoccupazione per la salute». Un consumo eccessivo e prolungato di nitriti è associato, secondo gli studi, ad un aumento del rischio dei tumori dello stomaco e dell’esofago.

Allerta dell’autorità europea per la sicurezza alimentare Efsa sul consumo di nitrosammine presenti in alcuni alimenti

In generale, le nitrosammine possono formarsi a partire dai nitriti, e il gruppo di alimenti che più contribuisce all’esposizione a queste sostanze sono i prodotti a base di carne.

Dove si trovano le nitrosammine

Le nitrosammine possono formarsi in salumi, nel pesce trasformato, nel formaggio, nella salsa di soia, negli oli, nelle verdure trasformate e anche nel latte materno. Sono state trovate anche nel cacao, nella birra e in altre bevande alcoliche, nella carne cotta, nelle verdure lavorate, nei cereali, nel latte e nei prodotti caseari, o negli alimenti fermentati, sottaceto e speziati.

«Una dieta bilanciata con la più ampia varietà possibile di alimenti – raccomanda Efsa – potrebbe aiutare i consumatori a ridurre l’assunzione di nitrosammine». La valutazione del rischio condotta da Efsa, si specifica, è per eccesso. «Per la nostra valutazione dei rischi abbiamo prospettato l’ipotesi peggiore – dichiara Dieter Schrenk, che ha guidato il gruppo di esperti autori del parere – abbiamo cioè ipotizzato che tutte le nitrosammine presenti negli alimenti avessero lo stesso potenziale di causare il cancro nell’uomo come la più dannosa nitrosammina, anche se ciò è improbabile».

Applicando questo metodo, la conclusione «è che per tutte le fasce d’età della popolazione dell’Ue il livello di esposizione alle nitrosammine negli alimenti desta preoccupazione per la salute». Il rapporto Efsa sarà inviato alla Commissione europea che discuterà con gli Stati membri eventuali iniziative legislative. Lo scorso 12 ottobre l’Efsa aveva già segnalato con un primo parere che fosse «molto probabile» che i consumatori europei assumessero nitrosammine dagli alimenti al di sopra del livello di sicurezza.

Alcune nitrosammine sono genotossiche (che possono danneggiare le informazioni genetiche del Dna) e cancerogene. La circostanza che “le nitrosammine sono genotossiche e inducono tumori al fegato nei roditori” era già stata evidenziata in questo report del 23 gennaio scorso.

In questa pagina puoi leggere il comunicato Efsa in lingua italiana.

LEGGI ANCHEAttenzione alle colazioni di Pasqua e ai cenoni di Natale.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here