Naselli e merluzzi importati dalla Spagna infestati da anisakis, il temibile vermetto che può portare fino alla morte il consumatore che ne diventa ospite. E lotti di pesce, sia fresco che congelato, carichi di metalli pesanti in arrivo da Spagna, Portogallo e Tunisia.
L’ALLARME DEL RAFFS
L’allarme è stato lanciato dal RAFFS, il Food and feed safety alert dell Commissione Europea che sovrintende ai controlli sugli alimenti che si spostano o arrivano in Europa. La scheda è del 2 agosto su controlli effettuati in Italia il 31 luglio riguardo a lotti di Merluccius merluccius (nome scientifico del nasello o merluzzo di acqua salata) importati dalla Spagna. “Parasitic infestation with Anisakis of chilled hake (Merluccius merluccius) from Spain” è il titolo della scheda d’allerta internazionale : “Infestazione parassitaria con Anisakis di nasello refrigerato (Merluccius merluccius) proveniente dalla Spagna” la sua traduzione in italiano. La classificazione dell’allerta è “Invito a fare attenzione”.

L’Anisakis è un parassita che vive in molte specie di pesci e mammiferi marini. Può arrivare all’uomo attraverso il consumo di carne cruda, in carpaccio o marinata di una serie di pesci (alici, sardine, sgombri, tonno, pesce spada, ricciola, merluzzo, spigola, nasello, triglia, calamari ecc). La sua diffusione in Europa si deve all’avvento del sushi. Poiché l’Anisakis muore con la cottura (sopra i 60 gradi) o a basse temperature (meno 20 gradi per almeno 24 ore), si può evitare di essere infestati dall’Anisakis (la patologia si chiama anisakidosi ed è difficile da diagnosticare oltre che da curare e la strada spesso è quella chirurgica) mangiando pesce cotto o “abbattuto”. L’abbattitore è un congelatore che raggiunge la temperatura di meno 20 gradi in un’ora al massimo, senza alterare il sapore ed il tessuto del pesce trattato. Il libro “Fresco. In cucina con l’abbattitore rapido di temperatura” spiega nel dettaglio come fare.
METALLI PESANTI IN QUESTE IMPORTAZIONI
Sempre per importazioni di pesce in Italia arrivano altri alert della RAFFS dirette ai consumatori. E’ “per maggiori controlli” l’avviso che riguarda la presenza di Listeria monocytogenes in confezioni di salmone affumicato dalla Spagna (2 agosto), di “rifiuto di sbarco” a dieci diverse partite di gamberi congelati della specie Squilla mantis provenienti dalla Tunisia per un’altissima presenza nelle carni di cadmio (metallo pesante), ad un carico di tranci di palombo congelato proveniente dal Portogallo per eccesso di mercurio (31 luglio). Stesso carico eccessivo di mercurio riscontrato in un lotto di seriola refrigerata importata dalla Spagna (28 luglio) e di pesce spada congelato (Xiphias gladius) proveniente dal Portogallo (27 luglio).