“La vaccinazione è l’intervento medico più efficace che sia mai stato introdotto nella pratica clinica”: la drastica affermazione sui vaccini, supportata da dati incontrovertibili, arriva dall’Aifa, l’Agenzia italiana del farmaco che pubblica il Report della Conferenza internazionale «Lo stato di salute delle vaccinazioni in Europa», organizzata insieme al Ministero della Salute. Gli esperti, per voce di Luca Pani, direttore generale dell’Aifa, hanno calcolato che dalle scoperte dei secoli scorsi ad oggi la vaccinazione ha evitato oltre 3 miliardi di malattie ed ridotto di almeno mezzo miliardo di morti nel mondo. Tra il 2011 e il 2020, grazie ai vaccini, si prevede che saranno evitati 25 milioni di morti che significano 2,5 milioni /anno, 7,000/giorno, 300/ora. Insomma, grazie ai vaccini, sulla Terra non muoiono 5 persone al minuto.
IL RUOLO DEI VACCINI NELLA DIFESA DELLA SALUTE
I vaccini se originariamente servivano a difendersi da poliomelite o dal vaiolo, oggi sono le armi contro morbillo, parotite, rosolia, varicella, pertosse, epatite virale A e B, influenza. Non ultimo si deve tenere conto che il vaccino ha aperto e sta confermando anche una prevenzione di alcuni tumori nella donna e nell’uomo. Adesso le minacce alla salute derivano da almeno 5 fonti: 1) la nascita e la diffusione di “nuovi” agenti patogeni; 2) la globalizzazione dei viaggi e dei consumi alimentari; 3) l’aumento di agenti patogeni resistenti ai farmaci; 4) il rischio di rilascio accidentale o intenzionale di agenti patogeni dai numerosi laboratori di ricerca e sviluppo che vari Paesi hanno attivato; 5) l’acquisizione da parte di terroristi di pratiche per lo sviluppo e l’uso di agenti biologici come armi.
Accanto agli investimenti economici, fondamentale è il coinvolgimento attivo della persona nella protezione della propria salute. Tuttavia, tornando alle vaccinazioni, non sempre riesce, persino nel caso di operatori sanitari. «È il caso dell’influenza – nota Paolo Durando, professore Associato di Igiene e Medicina Preventiva dell’Università di Genova – per la quale è consigliata la vaccinazione a medici ed infermieri in oltre 40 Paesi ma con risultati molto diversi. Tra la maggior parte degli stati Ue lo fanno meno del 30%, negli Usa tra il 70% e il 90%».
Ogni info sui vaccini può essere richiesta al numero verde che risponde a QUESTO SERVIZIO pubblico.
Se vuoi essere sempre aggiornato iscriviti al gruppo FACEBOOK SALUTEOKAY