Ustioni e amputazioni, il prezzo pagato ai botti

0
1062

BOTTIBotti di Capodanno, l’usanza resiste nonostante nel bollettino medico del giorno dopo, il prezzo pagato in termini di feriti sia sempre troppo alto. Alla vigilia della notte di San Silvestro e nel momento di fare gli acquisi legati al rumoroso e incandescente modo di festeggiare, arrivano consigli e regole comportamentali da parte delle forze dell’ordine.

ECCO I RISCHI SANITARI CHE SI CORRONO

A parlarne è Giovanna Vitelli, medico della Direzione centrale di sanità della polizia. Quali sono le principali lesioni da fuoco artificiale?Riguardano patologie di estrema gravità, purtroppo, perchè si tratta dell’impatto di sostanze incandescenti che hanno un’elevata energia cinetica e che raggiungono le diverse parti del corpo con elevate temperature, provocandone spesso danni gravissimi. Per questo motivo l’infortunato deve essere immediatamente soccorso e trasportato all’ospedale più vicino”. Quali sono le parti del corpo più colpite?I dati statistici indicano che le parti maggiormente interessate sono le mani, gli arti superiori, il volto, gli occhi ed i padiglioni auricolari”. Quali sono le gravità maggiormente riscontrate?Le gravità includono per la massima parte tutti i tipi di ustioni, che vanno dal I grado fino ad arrivare alla lacerazione e allo sfacelo totale dei tessuti, e come estrema conseguenza anche all’amputazione di intere parti del corpo: amputazione di dita, di mani, di arti superiori e addirittura anche l’enucleazione del bulbo oculare”.

Quali altri danni alla salute possono essere causati dai fuochi artificiali?Possono derivare danni alla salute dall’inalazione di fumi e anche di polveri sottili. Particolare cautela, quindi, deve essere prestata a persone che già soffrono di asma e di allergie ai metalli perchè i fumi contengono una notevole quantità di arsenico e di altri metalli. Soprattutto sono costituiti da particelle fini che penetrano negli alveoli polmonari essendo di diametro inferiore a un millimicron e che, pertanto, determinano un’immissione nel circolo ematico andandosi a depositare nei vari organi del nostro corpo. Particolare attenzione, perciò, va prestata ai bimbi, che inalando queste sostanze tossiche contenute nei fumi possono sviluppare immediatamente delle reazioni allergiche pure gravi, e anche alle persone asmatiche. Quindi massima sorveglianza in presenza di persone epatopatiche, nefropatiche o cardiopatiche”.

QUALI ATTENZIONI RISERVARE ALL’ACQUISTO

Sono i carabinieri a indicare quali accorgimenti seguire nella fase di acquisto e di uso dei “botti”. Se il gioco pirotecnico che state acquistando è privo di etichetta, è sempre da considerarsi proibito e, quindi, non di sicuro utilizzo. Al momento dell’accensione, mai avvicinare viso e occhi alla miccia. Se non se ne può fare a meno, i bambini non vanno mai lasciati soli a usare fuochi di artificio. I fuochi di artificio vanno accesi all’aperto, lontano da case, automobili e dalla scatola degli altri fuochi per limitare il rischio di incendio e incidenti. Fare attenzione alla direzione in cui si lanciano i fuochi: non ci siano delle persone, perciò non vanno lanciate verso zone buie né da balconi né da finestre. I fuochi non vanno mai accesi dentro nessun tipo di contenitore, soprattutto se in ferro, perché l’esplosione degli artifizi potrebbe generare la dispersione di schegge omnidirezionali che si trasformerebbero in tanti piccoli e pericolosi “proiettili”. Va sempre tenuto a portata di mano un estintore da usare in caso di incendio. Mai bagnarli con acqua, alcuni fuochi sia legali che illegali hanno contengono alluminio, quest’ultimo se a contatto con l’acqua potrebbe andare in autocombustione provocando lo scoppio non voluto dell’artifizio. In caso di ustione è consigliabile raffreddare la zona colpita per limitare i danni alla pelle determinati dall’aumento della temperatura. Quando si trovano fuochi d’artificio che funzionano male e perciò non bruciano, non si deve mai cercare di riaccenderli ma bisogna allontanarsi dalla zona e segnalare la loro presenza alle forze di Polizia per la loro corretta inertizzazione, mediante l’intervento di personale specializzato. Non cercare di accendere i fuochi trovati per terra: taluni impiegano ore (sino a 12) a bruciare il cartoncino pressato della spoletta. Il movimento del corpo nell’avvicinarsi ad un fuoco inesploso, a causa del piccolo movimento di aria che si crea, può alimentare la fiammella provocando l’esplosione. Non provare a recuperare la miscela esplosiva od esplodente dai fuochi non esplosi e non provare a costruire fuochi d’artificio artigianali: delle semplici cause esterne tipo la pressione, l’urto, lo sfregamento ed il calore potrebbero determinare un’esplosione non controllata, con conseguenze anche gravi. E’ assolutamente vietato vendere ed acquistare in forma ambulante prodotti realizzati clandestinamente. Costituisce reato, che punisce sia il commerciante sia l’acquirente.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here