Gli spazzolini da denti come fonte di trasmissione di batteri fecali all’origine di infezioni anche gravi. Secondo lo studio “Toothbrush contamination in communal bathrooms” condotto dai ricercatori della Quinnipiac University nel Connecticut (USA) e presentato al convegno annuale della American Society for Microbiology ci sono sei possibilità su dieci di rinvenire microrganismi fecali sullo spazzolino da denti, indipendentemente dalla cura che si applica per pulirlo. Uno studio che è l’evoluzione di quest’altra indagine nella quale si dimostra che nell’aria e sugli asciugamani della toilette c’è un’alta concentrazione di batteri anche pericolosi: “Deposition of Bacteria and Bacterial Spores by Bathroom Hot-Air Hand Dryers“.
SOLO I SINGLE NON SONO A RISCHIO
Gli scienziati hanno esaminato gli spazzolini degli studenti di un college che condividono camerate da nove persone con bagno in comune. Si sono posti la domanda di quale sia il vettore di diffusione dei coliformi fecali in bagno. Vale a dire come sia possibile che nell’ambiente domestico si diffondano questo genere di batteri dalle feci umane? Lo studio ha dimostrato che sul 54,85% degli spazzolini si rinvenivano batteri fecali. Questo genere di contaminazione, per esempio da enterobatteri, da colibatteri e da pseudomonas, può provocare diarrea, eruzioni cutanee e infezioni. Peggio ancora: in 8 casi su 10 questi materiali non sono di provenienza dal proprietario dello spazzolino. Non siete i soli ad usare il bagno? E’ arrivato il momento di rifletterci. Si può osservare che lo studio ha affrontato un modello di promiscuità esasperato, con gruppi di nove persone ad usufruire dello stesso bagno ma le cose non cambiano con due-tre elementi.
ATTENZIONE ALL’EFFETTO VAPORIZZAZIONE
Peraltro, gli stessi studiosi segnalano che lavare lo spazzolino spesso non serve a granchè. E posizionarlo in una custodia protettiva è ancora peggio: in quel caso, infatti, lo spazzolino è immerso in un vero brodo di cultura e i batteri crescono ancora più velocemente. Una soluzione ragionevole suggerita dai ricercatori è quella di cambiare lo spazzolino più spesso. Da anni i dentisti consigliano di farlo almeno una volta al mese. E come forma di prevenzione viene consigliato di abbassare il coperchio del water prima di premere il pulsante dello scarico: soprattutto con il caldo estivo o con i termosifoni invernali a pieno regime, si eviterà l’effetto di vaporizzazione dei batteri. Un’avvertenza che salvaguarda la salute di chi convive con noi, specie se si tratta di bambini.