Lo stress di operare in condizioni pericolose per sè e per gli altri ma anche di essere sottopagato o, addirittura, di perdere il posto caratterizza oggi molti lavori. E c’è una società specializzata che ogni anno pubblica la graduatoria dei lavori più stressanti. Si tratta del gruppo statunitense che dà vita al portale lavoro careercast.com che per il 2016 ha elaborato i dati sulla sicurezza economico-sanitaria delle professioni e pubblicanoli nella edizione numero 27 dell’almanacco “The Jobs Rated Almanac: The Best Jobs and How to Get Them (Job Openings)” che puoi acquistare collegandoti a The Jobs Rated Almanac: The Best Jobs and How to Get Them
SCOPRI IL TUO LAVORO QUANTO STRESS COMPORTA
Gli elementi valutati per stilare la classifica, con peso diverso nell’attribuzione del punteggio finale, sono undici: obbligo di viaggiare, possibilità di fare carriera, scadenze, lavorare in presenza del pubblico, competitività, sforzo fisico, condizioni ambientali, fattori di rischio presenti, responsabilità della vita propria e della vita altrui, dover incontrare e interagire con i clienti o con il pubblico.
Questa la classifica top ten stilata relativamente ai lavori più stressanti: militari, vigili del fuoco, piloti di linea, poliziotti, coordinatori di eventi, esperti di pubbliche relazioni, dirigenti d’azienda, conduttori, giornalisti e tassisti. Tra le più difficili da gestire, come professioni, quelle degli agenti di polizia e dei vigili del fuoco, tengono conto che devono garantire la sicurezza degli altri e affrontre quotidianamente situazioni di pericolo.
Al contrario, gli analisti del careercast.com hanno stilato una graduatoria anche dei lavori meno stressanti che è la seguente: analisti informatici, gli ecografisti, i professori universitari, i parrucchieri, i tecnici ospedalieri, i tecnici di laboratorio, i gioiellieri, gli audiologi, i dietisti e per finire i bibliotecari.
I CASI SPECIALI
Ovviamente entrambe le top ten rispondono a caratteristiche lavorative tipiche della società statunitense che, a volte, non sono riscontrabili in gran parte delle modalità europee. Riguardo ai tassisti, per esempio, sono stati considerati gli orari di lavoro scomodi, il pericolo potenziale ed il basso reddito ma anche la nuova concorrenza rappresentata dalle app Uber e Lyft assai fiorente negli ultimi anni. Altro caso sottolineato dai ricercatori è quello dei giornalisti, che vivono una condizione di lavoro considerata addirittura peggiore dei tassisti: a determinare un picco di stress superiore sono, per esempio, le scarse prospettive di lavoro, i bassi salari e i licenziamenti stanno affliggendo il settore da parecchi anni. Nel caso del militare, del vigile del fuoco, del poliziotto fattori discriminanti sono i rigori dell’impegno fisico e lo stress emotivo che si accompagnano a queste professioni. La tecnologia ha anche influenzato le prospettive di assunzione di altri posti di lavoro classificati tra i peggiori, come per esempio il postino. Riguardo ai piloti d’aereo, QUESTO STUDIO segnala che lo stress può sfociare in sintomi depressivi e persino in pensieri suicidi.
++++++ IN QUESTA PAGINA puoi consultare le classifiche di ciascuna delle 200 professioni analizzate per Ambiente di lavoro, Stress e Possibilità di assunzione. ++++++
QUI TROVI una serie di articoli per contrastare lo stress: attraverso la mindfulness, consapevolezza del sè oppure mediante il lavare i piatti in casa o anche abituandosi a pensare positivo o, infine, cercando di dormire meglio.
Se vuoi essere aggiornato iscriviti al GRUPPO FACEBOOK.