Avere persistenti colpi di tosse, mani e piedi freddi, le caviglie gonfie e un atteggiamento depressivo verso la vita potrebbe nascondere un male sottile ma pericolosissimo: lo scompenso cardiaco. E’ per imparare a riconoscere i sintomi e confrontarsi con gli specialisti che l’AISC (Associazione Italiana Scompensati Cardiaci) promuove “Keep it Pumping – Ascolta il tuo battito”, campagna di sensibilizzazione sostenuta dalla casa farmaceutica Novartis.
COME RICONOSCERE I SINTOMI DELLO SCOMPENSO CARDIACO
Dal 29 settembre, Giornata Mondiale del Cuore (QUESTI GLI EVENTI di carattere internazionale), da quello che è il “cuore” d’Italia, ovvero Roma, ma anche a Bergamo, Bologna e Palermo, fino al 25 ottobre, si pone l’accento sullo scompenso cardiaco, una delle malattie cardiovascolari meno conosciute ma più diffuse nel nostro Paese. Sono infatti oltre 1 milione in Italia le persone colpite dal “grande killer” del cuore: ad oggi, infatti, la metà dei pazienti con lo scompenso cardiaco muore entro 5 anni dalla diagnosi. I sintomi dello scompenso cardiaco sono semplici da riconoscere ma bisogna “averli in mente”, soprattutto non vanno sottovalutati e scambiati per normali e inevitabili conseguenze dell’avanzare degli anni. Tosse persistente, avere mani e piedi freddi o caviglie gonfie, depressione sono alcuni dei sintomi meno conosciuti. Attenzione anche alle abitudini quotidiane: sentirsi affaticati dopo una o due rampe di scale, considerare faticoso conversare con parenti ed amici o fare toilette e prepararsi al mattino possono essere dei campanelli d’allarme che non devono passare inosservati. In questi casi potrebbe essere necessario rivolgersi al proprio medico.
DOVE E COME OTTENERE LE CONSULENZE
Nelle diverse tappe (29 settembre, Roma, piazza Montecitorio ma anche in diversi mercati rionali; 11 ottobre, Bergamo, Portici del Sentierone; 20 ottobre, Bologna, centro città; 25 ottobre, Palermo, Mercato San Lorenzo) verranno distribuiti una brochure informativa che affronta in maniera esaustiva il tema dello scompenso cardiaco e un questionario di autovalutazione. Per attirare l’attenzione dei passanti verrà esposta una grande “Clock Installation” a forma di cuore, realizzata con centinaia di orologi e sveglie che verrà arricchita tappa dopo tappa. In occasione degli eventi, infatti, pazienti e cittadini potranno donare un orologio affinché diventi parte della scultura stessa. L’installazione simboleggia l’importanza di non perdere tempo: riconoscere i sintomi della patologia è fondamentale per una tempestiva diagnosi e cura. All’interno di alcuni orologi sono stati inseriti dei messaggi che riprendono le testimonianze dei pazienti oltre ad informazioni sulla patologia. I cittadini, inoltre, avranno a disposizione dei tablet per utilizzare la app “Keep it pumping” che consente di registrare l’audio del proprio battito cardiaco e pubblicarlo a sostegno della Campagna sviluppata a livello globale e diffusa attraverso i principali social network.
A Roma il 29 settembre oltre a piazza Montecitorio, il materiale informativo e il questionario di autovalutazione verranno distribuiti in maniera capillare in tutta la città. Un team presidierà i seguenti mercati dalle ore 10,00 alle ore 13,00: Campo de’ Fiori, Testaccio, Trionfale (via Andrea Doria), Garbatella (via Passino), Prati (Piazza Alessandria) e Ponte Milvio.
Ogni dettaglio dell’iniziativa si può conoscere IN QUESTO SITO.
“Il nostro impegno è aiutare i pazienti ad avere un’aspettativa e una qualità di vita normale – spiega il Presidente di AISC, Oberdan Vitali – Il primo passo è conoscere lo scompenso cardiaco, una patologia cardiovascolare tra le meno considerate nonostante la sua diffusione e crescita soprattutto tra gli anziani. Il messaggio di questa iniziativa è semplice, ma se vogliamo dirompente: impara a riconoscere i sintomi dello scompenso cardiaco e, se ti viene un dubbio, non perdere tempo, vai subito dal medico. Una diagnosi tempestiva può fare la differenza nella gestione della patologia affinché la quotidianità non sia irrimediabilmente compromessa. Ecco perché abbiamo chiesto ai nostri associati, e a tutti i cittadini che lo vorranno, di donare i loro vecchi orologi e sveglie per far crescere la Heart Clock Installation”.
In occasione della Giornata Mondiale del Cuore sono molte le occasioni di approfondimento e conoscenza. Per esempio QUESTO E’ IL SITO dell’Istituto Superiore di Sanità. QUI trovi le iniziative sotto l’egida del Coordinamento nazionale associazioni del Cuore. IN QUESTA PAGINA le indicazioni sullo screening degli aneurismi dell’aorta ascendente. Dal 2 al 9 maggio 2016 si sono tenute le Giornate Europee dello scompenso cardiaco con QUESTI EVENTI.