Leucemie, linfomi e mielomi: tutte le iniziative nella Giornata nazionale

0
1107

Dodici ore di consulenze ai massimi livelli scientifici italiani per ottenere risposte a quesiti che riguardano l’ematologia e le malattie del sangue. E’ una delle iniziative messe a disposizione gratuitamente dall’AIL (Associazione italiano contro le leucemie-linfomi e mieloma) in occasione della Giornata Nazionale 2016 del 21 giugno per promuovere l’attenzione e l’informazione sulla cura delle malattie del sangue, sottolineando i grandi progressi della Ricerca Scientifica e delle terapie.

I MAGGIORI OTTO ESPERTI AL TELEFONO VERDE PER VOI

In quella circostanza, proprio martedì 21 giugno sarà attivato un Call Center operativo dalle ore 8.00 alle ore 20.00, dedicato alle domande dei pazienti ai quali rispondono alcuni tra i più illustri medici ematologici italiani. Il numero verde è l’800226524 e si alterneranno all’altro capo del telefono dalle 8,30 alle 9,30 Paolo Corradini (Direttore Dipartimento Ematologia e Onco-Ematologia Pediatrica Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori Università degli Studi di Milano), dalle 9,30 alle 11,00 Sante Tura (Professore Emerito di Ematologia Università degli Studi di Bologna), dalle 11,00 alle 12,30 Franco Mandelli (Professore Emerito di Ematologia Sapienza, Università di Roma), dalle 12,30 alle 14,00 Pietro Leoni (Professore Ordinario di Ematologia Università Politecnica delle Marche), dalle 14,00 alle 15,30 Giuseppe Basso (Direttore Clinica di Oncoematologia Pediatrica Azienda Ospedaliera Universitaria di Padova), dalle 15,30 alle 17,00 Alessandro Rambaldi (Direttore Dipartimento di Oncologia ed Ematologia Azienda Ospedaliera Papa Giovanni XXIII Bergamo), dalle 17,00 alle 18,30 Giorgina Specchia (Professore Ordinario di Ematologia Università degli Studi di Bari) e dalle 18,30 alle 20,00 Fabrizio Pane (Direttore UO Ematologia e Trapianto di Midollo Professore Ordinario di Ematologia Università Federico II di Napoli).

Come ricorda QUESTA RICERCA i linfomi sono tra i tumori più diffusi in eta giovanile. Per prevenire le malattie del sangue, molti comportamenti possono essere modificati: IN QUESTO CASO si segnala importanza dell’allattamento materno, mentre QUESTO STUDIO sottolinea buoni risultati dal consumo di avocado e in QUESTA INDAGINE si segnalano i poteri del rabarbaro.AIL1

PAZIENTI, MEDICI E INFERMIERI SOGNANDO ITACA

Secondo QUESTO CALENDARIO saranno ben 62 eventi e iniziative ad arricchire le opportunità di sensibilizzazione e di informazione. Originale e curioso anche il progetto “Sognando Itaca”,  un grande viaggio in barca a vela con skipper professionisti, pazienti in fase riabilitativa, medici, infermieri e psicologi che navigano insieme con l’obiettivo di diffondere presso le Ematologie italiane la vela terapia quale metodo volto alla riabilitazione psicologica e al miglioramento della qualità della vita dei malati ematologici.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here