Attenzione all’assunzione della pillola contraccettiva Effiprev contro l’acne: potrebbe essere inefficace e addirittura pericolosa perchè esporrebbe la paziente a rischi di tromboembolia venosa.
UNO STUDIO SCIENTIFICO PER VERIFICARNE SICUREZZA ED EFFICACIA
Stabilire il giusto rapporto costo/beneficio nei medicinali contenenti dienogest 2 mg e etinilestradiolo 0.03 mg quando utilizzati per il trattamento dell’acne è l’obiettivo dell’Agenzia europea per le medicine EMA che ha iniziato una specifica revisione. Questi prodotti sono disponibili in diversi paesi dell’Unione Europea (UE) come contraccettivi orali e per il trattamento dell’acne moderata nelle donne. La revisione di questi medicinali è stata richiesta dalla Agenzia dei Medicinali della Gran Bretagna (MHRA) a causa della preoccupazione che i benefici del dienogest/etinilestradiolo non siano stati sufficientemente dimostrati nel trattamento dell’acne.
In particolare l’agenzia inglese è anche preoccupata per il rischio di tromboembolismo venoso (VTE o formazione di trombi nelle vene), che non è stato sufficientemente caratterizzato per questa combinazione di principi attivi, e ha notato che sono disponibili opzioni di trattamento alternative per l’acne. L’EMA, così, riesaminerà tutti i dati disponibili sul beneficio e sui rischi indotti dai farmaci contenenti dienogest 2 mg ed etinilestradiolo 0.03 mg nel trattamento dell’acne, e rilascerà una opinione sulla necessità di mantenimento, variazione, sospensione o eventuale ritiro dal mercato europeo delle autorizzazioni alla immissione in commercio di questi medicinali.
Sono stati autorizzati con il nome Effiprev, Valette e con altri nomi commerciali attraverso procedure nazionali nei seguenti Stati Membri: Austria, Belgio, Bulgaria, Repubblica Ceca, Estonia, Germania, Ungheria, Italia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Polonia, Portogallo, Romania, Slovacchia, Slovenia e Spagna. Dienogest ed etinilestradiolo sono due tipi di ormoni, un progestinico e un estrogeno, che agiscono modificando l’equilibrio ormonale dell’organismo.
ATTENZIONE: la raccomandazione emessa dall’EMA è che “mentre la revisione è in corso, le pazienti che hanno domande in merito devono consultare il loro medico o farmacista”.
QUI PUOI LEGGERE la nota emessa dall’EMA in lingua italiana. Il 27 gennaio 2017, l’Ema ha chiarito CON QUESTA NOTA che Effiprev può essere usata nella cura dell’acne moderata perchè il rischio di tromboembolismo venoso è considerato basso. In ogni caso se ne consiglia la somministrazione sotto stretto controllo medico.