Tatuaggi, sequestrati pigmenti contaminati da batteri e muffe

0
1689

Contaminati da batteri e da muffe pericolosi per l’uomo, sono stati ritirati in Italia pigmenti per tatuaggi prodotto in Inghilterra e distribuiti da un’azienda di Latina.

Dopo la batteria di sequestri di pigmenti da tatuaggio realizzati in USA e impiegati da laboratori tatoo italiani, prodotti contenenti sostanze cancerogene, è la volta di un grosso sequestro e del blocco della commercializzazione di inchiostri, marca “Easy flow” che alle analisi chimico-biologiche sono risultati ufficialmente “non sterili per la presenza di batteri aerobi” e, in alcune colorazioni, “anche di muffe”. Ciò ha esposto i soggetti tatuati al rischio di infezioni di varia natura.

Lo rivela l’allarme consumatori pubblicato dal Ministero della Salute il 17 agosto.  In realtà l’allerta arriva con un gravissimo ritardo, considerato che la scheda diffusa dal Ministero segnala che le “Analisi sono state eseguite presso l’Istituto Superiore di Sanità il 19 maggio 2017”. Si tratta di boccette da 30 ml di nove diversi pigmenti : Harvest Brown (nero), Rich Praline (marroncino), Dark Olive Green (verde oliva scuro),  Leaf Green (verde acceso), Mid Yellow (giallo medio), Burnt Orange (arancione), Deepest violet (viola scurissimo), Mid Purple (viola medio) e Deep Purple (viola profondo).  In tutte le colorazioni elencate sono stati trovati batteri aerobi. In più negli inchiostri da tatuatori Harvest Brown, Dark Olive Green e Burnt Orange anche muffe. Alcune confezioni sono state trovate largamente oltre la data di scadenza (gennaio 2016).

Le boccette di pigmenti per tatuaggio “Easy Flow” sono prodotti dalla Micky Sharpz Supplies di Birmingham in UK e importati e distribuiti in Italia dalla Chriss Supplies di Latina. Dal ministero comunicano che “la ditta importatrice distributrice per l’Italia ha già provveduto a richiamo e smaltimento” come conferma la Asl di Latina nel report dell’11 agosto scorso ma è evidente che il rischio permane per chi ha effettuato tatuaggi con quei prodotti.

QUESTO E’ L’ALLARME CONSUMATORI pubblicato dal Ministero della Salute.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here