Attenzione al muesli, quel mix di cereali e frutta secca che si consuma nella colazione del mattino o in granelli nella merenda pomeridiana: può contenere fino a 141 diversi interferenti endocrini derivati dall’uso di pesticidi e fertilizzanti nelle coltivazioni originarie.
SI SALVANO SOLO LE CONFEZIONI BIO

Un rischio che non riguarda i prodotti bio, stando almeno alla segnalazione derivante dall’analisi condotta dall’associazione francese di volontariato a tutela dell’ambiente “Générations futures”, rapporto pubblicato il 2 ottobre. Gli esperti dell’associazione hanno acquistato 15 scatole di cereali non biologici casuali e 5 scatole bio, tutte marche diverse, tra le quali anche etichette per catene della grande distribuzione. Il contenuto è stato sottoposto all’esame da parte di un laboratorio certificato.
Ben 141 diversi tipi di interferenti endocrini sono stati trovati nei cereali studiati. Solo i marchi biologici non ne contengono. In media, l’associazione ha rilevato circa 10 residui di pesticidi per campione non bio: 14 per quello che ne conteneva più, 6 per quello che ne presentava meno.
“Questo rapporto rivela ancora l’esposizione della popolazione a un numero eccessivo di residui di pesticidi perturbatori endocrini sospettati di poter agire a dosi molto basse” dice il portavoce di Generations futures, François Veillerette. Un consumo ragionevole di 50 a 100 grammi di cereali al giorno, non è pericoloso per la salute. Tuttavia, gli esperti sono preoccupati per l’effetto cocktail di queste sostanze in aggiunta al nostro cibo si nascondono in molti dei prodotti che usiamo ogni giorno: cosmetici, prodotti per la casa, giocattoli, imballaggi. Sono particolarmente dannosi per le persone più vulnerabili, come gli anziani, i bambini e le donne incinte ed i loro feti. Senza considerare QUESTI ALTRI PERICOLI possibili derivanti dal consumo di cereali.
PIU’ ATTENZIONE PER LE DONNE INCINTE E I BAMBINI
“Le donne in gravidanza non dovrebbero essere esposte a qualsiasi disturbatore endocrino” dice Veillerette. “E’ come se i perturbatori endocrini programmino le malattie che si svilupperanno nel corso della vita del nascituro” aggiunge. Gli interferenti endocrini sono sospettati di provocare malformazioni, di causare problemi di infertilità, di pubertà precoce, di promuovere l’obesità o di aumentare il rischio di sviluppare alcuni tipi di cancro. L’associazione francese Alerte Medicins per limitare l’esposizione a interferenti endocrini nella vita quotidiana ha lanciato diversi consigli: cercare di mangiare prodotti bio, evitare nella donna incinta di utilizzare prodotti cosmetici contenenti perturbatori endocrini, in casa limitare al massimo prodotti per la pulizia e profumatori ambientali, fare attenzione alle pitture e ai materiali dei mobili in casa, controllare che i giochi e gli abiti dei bambini non contengano ftalati (ECCO PERCHE’).
I PRODOTTI UTILIZZATI PER L’INDAGINE
Generations futures ha acquistato 20 scatole di cereali di tipo muesli e simili (15 non bio e 5 biologici) acquistate nei supermercati della regione Hauts-de-France. Ecco l’elenco: All Bran Fruit’ fibres Kellogg’s, Crousty 4 fruits (frutti) Auchan, müesli (pétales de blé, petali di grano) Fruits et Fibres Auchan, müesli Alpen sans sucre ajouté (senza zucchero aggiunto), müesli Bran Form fruits secs (frutta secca) Brin de jour, müesli Carrefour 7 fruits (frutti), müesli Carrefour Fruits et Fibres (frutta e fibre), müesli Classic morceaux (pezzi) de fruits Chabrior, müesli croustillant aux fruits (croccante alla frutta) Brin de Jour, müesli Jordans Country Crisp céréales complètes fruits et noix (cereali completi alla frutta e noci), müesli Jordans Suprême 40% fruits, müesli Kellogg’s Country Store, müesli Kellogg’s Extra pépites crunchy müesli, Nestlé Fitness 5 fruits, Spécial müesli 30% fruits et noix Jordans, müesli Bio 7 fruits Auchan, müesli Bio aux fruits Bjorg, müesli Bio croustillant 4 céréales et fruits secs 8croccante 4 cereali e frutta secca) Bio Village, müesli Bio croustillant aux 7 fruits Terre et céréales Bio, müesli Bio Jordans aux fruits et noix. Recentemente in Italia sono stati ritirati lotti di QUESTI PRODOTTI muesli perchè allergenici.
ECCO IL REPORT COMPLETO (in lingua francese) dello studio effettuato dall’associazione Générations Futures.