Papilloma virus HPV: sospetti sul sesso orale

0
11961

Un sottotipo di papilloma virus, l’HPV-16, risulta coinvolto nell’insorgenza del cancro del cavo orale e della testa. E l’infezione della bocca da HPV può derivare dalla pratica del sesso orale dell’uomo sulla donna, ovvero il cunnilingus o stimolazione orale della vagina, nella quale quel virus all’interno dell’apparato vaginale determina il cancro della cervice uterina.

Durex Surprise Me Preservativi Assortiti, 40 Profilattici

Price: 25,99 € (0,65 € / unità)

2 used & new available from 25,98 € (0,65 € / unità)

UNO STUDIO DURATO 4 ANNI SU 100MILA PERSONE

La scoperta, pubblicata online sulla rivista JAMA Oncology con il titolo “Associations of Oral α-, β-, and γ-Human Papillomavirus Types With Risk of Incident Head and Neck Cancer”, suggerisce che “il ruolo dell’HPV nell’insorgenza del tumore del cavo orale è più importante di quanto attualmente riconosciuto”, dicono i ricercatori, guidati da Ilir Agalliu, medico dell’Albert Einstein College of Medicine di Bronx, New York.   Lo studio ha identificato nell’HPV-16 una delle cause principali di un aumento del rischio, con una probabilità ben 22 volte superiore di sviluppare il cancro del cavo orale rispetto a chi non ha rilevato HPV-16 nei tamponi orofaringei. ORAL

Per lo studio, i ricercatori hanno utilizzato i dati di 96.650 persone arruolate senza cancro che avevano messo a disposizione tamponi orali a due diverse indagini, l’American Cancer Society Cancer Prevention Study II Nutrition Cohort e al Prostate, Lung, Colorectal, and Ovarian Cancer Screening Trial nei quali sono state seguite per una media 3,9 anni. I ricercatori hanno identificato 132 persone che hanno sviluppato cancro della testa o del collo durante il periodo di follow-up, abbinandoli a 396 controlli e analisi dei tamponi per la ricerca di diversi tipi di HPV in via orale.

Le persone che hanno presentato HPV-16 nei loro campioni hanno avuto 22 volte di più probabilità di sviluppare il cancro orofaringeo rispetto a quelle senza HPV-16. I ricercatori hanno anche scoperto che i beta e i gamma HPV, che normalmente si trovano sulla pelle, potrebbero essere collegati allo sviluppo del cancro. Precedenti studi hanno dimostrato che l’HPV è causa del cancro cervicale nelle donne e del cancro alla gola negli uomini, con conseguente crescita dell’orientamento per somministrare il vaccino a partire dai primi anni dell’adolescenza prima che le persone possano essere esposte al virus.

QUI PUOI SCOPRIRE il ruolo dell’HPV nel cancro della cervice uterina.

Kit per HPV test cavo orale a domicilio testinclick™

Price: 10,00 € (10,00 € / unità)

1 used & new available from 10,00 € (10,00 € / unità)

IL RUOLO DEL SESSO, DEL FUMO E DELL’ALCOL

L’infezione da HPV della bocca può derivare da sesso orale (fellatio e cunnilingus), per cui questo dato è stato riportato negli Usa dai media laici come prova che il sesso orale porta al cancro alla gola. Tuttavia, i ricercatori non menzionano il sesso orale nel loro studio. Peraltro ci potrebbe essere anche qualche interazione con il fumo (e forse con l’alcol), perché, osservano gli autori, “il fumo potrebbe avere un effetto immunosoppressivo locale o potrebbe agire come un cocarcinogenico”. Al contrario, è QUESTO STUDIO a indicare l’aumento del rischio di tumori della bocca con la pratica orosessuale (fellatio e cunnilingus).

Secondo il rapporto Airtum 2014 sono 111.520 in Italia le diagnosi l’anno di tumore alla testa ed al collo, 10.394 della lingua, 10.749 della bocca, 12.433 delle ghiandole salivari, 6.237 dell’orofaringe, 8.118 del rinofaringe e 2.486 dell’ipofaringe con percentuali di sopravvivenza a cinque anni che oscillano da un minimo dell’11% per il cancro dell’ipofaringe ad un massimo del 56% per quello delle ghiandole salivari. QUESTO E’ IL LINK al Rapporto Airtum 2014.

La tecnologia in aiuto

L’evoluzione degli esami clinici autonomi ha prodotto anche per la ricerca dell’Hpv (il papilloma virus) dei test fai da te in vendita online e nelle farmacie. In questo test è sufficiente un tampone orale/salivare raccolto in autonomia a domicilio per accertarsi se si è positivi ovvero se il nostro sistema immunitario è venuto a contatto con l’Hpv. Questo test, invece, è destinato esclusivamente alle donne: il tampone è cervicale e va effettuato nell’apparato sessuale femminile.

QUESTO E’ IL TESTO dello studio statunitense sul ruolo dell’HPV-16 nel cancro della bocca in conseguenza del cunnilingus (sesso orale dell’uomo sulla donna) o della fellatio (sesso orale della donna sull’uomo).

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here