Novità sugli integratori, argilla alimentare pericolosa

5
3059

ARGILLANon è ammissibile l’impiego di argille negli integratori per l’esigenza di limitare l’esposizione dei consumatori alle fonti alimentari di alluminio. Lo ha stabilito il Ministero della Salute attraverso una sua specifica disposizione e mandando in crisi le tesi legate al potere depurativo e dimagrante delle argille.

ARGILLE PERICOLOSE PER LA PRESENZA DI ALLUMINIO

Il divieto di impiego come additivi alimentari disposto dal Regolamento (UE) 380/2012 per alcune ARGILLE è stato dettato dall’esigenza di limitare l’esposizione della popolazione all’assunzione alimentare di alluminio, costituente strutturale delle argille, sulla base del parere dell’EFSA (Autorità europea per la sicurezza alimentare) che, valutando i possibili rischi per la salute umana derivanti dalla sua presenza negli alimenti, ne ha fissato in 1 mg/kg di peso corporeo la dose settimanale tollerabile. L’ingestione di argilla viene suggerita per le sue proprietà di assorbimento, antibatteriche, basiche, apporta minerali, è ricca di fibre, e proprio grazie al suo alto contenuto di fibre svolge anche un’azione massaggiante nell’intestino. L’argilla curativa è composta, a seconda della sua origine, per il 45 % di quarzo, feldspato, calcite, dolomite, mica e montmorillonite. E contiene sostanze minerali quali silicio, ferro, calcio, magnesio, potassio, alluminio e sodio, oltre a particolari microelementi metallici come cromo, rame, zirconio, stronzio e vanadio.

ACIDO LIPOICO, ATTENZIONE NEI DIABETICI

Per l’impiego di ACIDO LIPOICO, considerate le reazioni avverse segnalate in correlazione con la sua assunzione, con riferimento particolare ad episodi di tipo ipoglicemico, sulla base del parere della CUDN si è deciso di adottare la seguente avvertenza supplementare: Se si è in trattamento con farmaci ipoglicemizzanti prima dell’eventuale uso del prodotto consultare il medico. Conseguentemente, a partire dalle prossime produzioni, gli integratori alimentari devono riportare in etichetta la suddetta avvertenza.

L’acido alfa lipoico si suppone che funzioni come un antiossidante sia nell’acqua che nei tessuti adiposi, riuscendo a penetrare in ogni parte dei neuroni e proteggendoli da eventuali danni. E’ quindi utilizzato come neuroprotettore: limitando i danni provocati ai nervi dai radicali liberi, li preserva da una pericolosa degenerazione. E’ necessario all’organismo per la produzione di energia per le normali funzioni. L’acido alfa lipoico è coinvolto nella trasformazione del glucosio e dei grassi in energia ed è in grado di incrementare l’efficienza dell’insulina. Ecco il perchè delle avvertenze legate all’interazione con prodotti ipoglicemizzanti. 

NIACINA, GINKO E GINSENG SOTTO OSSERVAZIONE

Per quanto concerne i livelli massimi di vitamine e minerali nei prodotti in questione, si è convenuto di portare a 48 mg l’apporto massimo giornaliero di NIACINA in applicazione del principio del mutuo riconoscimento, considerando le valutazioni dell’EFSA sulla sicurezza della vitamina. Infine il Ministero della Salute ha aggiornato le linee guida rispetto all’uso negli integratori alimentari dei cosiddetti botanicals ovvero dei prodotti botanici e delle preparazioni derivate, a base di piante, alghe, funghi o licheni quali ad esempio il GINKO, l’AGLIO, l’ERBA DI SAN GIOVANNI e il GINGSENG. Un invito, insomma, a consumarli con molta attenzione.GINKO.GINSENG

5 COMMENTS

  1. mi e’ stata consigliata l’assunzione di argilla ventilata….cosa fare dunque? E’ tossica o no? Grazie

    • Il Ministero della Salute è chiaro su questo punto: in relazione a quanto stabilito anche dall’EFSA (Agenzioa europea per la sicurezza alimentare) assumere argilla (anche ventilata, quindi) espone il paziente a carichi di metalli (più specvificatamente alluminio) pericolosi per la salute.

  2. Nn ci credo
    se l ha detto il ministero della salute .
    allora faccio il contrario
    l idea di un ministero che si preoccupa della mia salute mi fa ridere hahaha…
    che se ne vada a … insieme agli altri minosteri

    • Siamo stati costretti a censurare il termine da lei utilizzato richiamando i frequentatori del sito al rispetto della netiquette e degli altri lettori

  3. Spetta. Admin la posizione del Ministero della Salute è relativa agli integratori alimentari e non a sostanze pure in se. È certo che per ragioni di sicurezza l’Argilla tal quale debba essere assunts con prudenza. Vi prego comunque di chiarire sempre gli ambiti di riferimento. Gli integratori alimentari sono corredati da “claim” salutistici e da eventuali avvertenze. Le materie prime tipo argilla no.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here