Prevenzione dei tumori della bocca, visite gratis

0
822

I tumori del cavo orale sono tra le patologie a più alta crescita negli ultimi anni in Italia. Le statistiche indicano che se ne diagnosticano dai 4 ai 12 nuovi casi per anno ogni 100mila abitanti, in base ai fattori di rischio prevalenti nelle varie aree geografiche.

Per prevenirli l’AOOI (Associazione Otorinolaringologi Ospedalieri Italiani) il 1° aprile 2016 terrà la seconda edizione della Giornata di Prevenzione aprendo gratuitamente ai pazienti gli ambulatori su tutto il territorio italiano per consentire uno screening con gli specialisti di otorinolaringoiatria.

ATTENZIONE A QUESTI FATTORI DI RISCHIO

Il cavo orale comprende lingua, gengive, guance, pavimento ovvero la parte inferiore della bocca, palato e labbra. Tumefazioni ed escrescenze, lesioni bianche o rossastre e ferite che non si rimarginano spontaneamente possono essere la manifestazione di lesioni pre-tumorali o, peggio, tumorali. Fumo, alcol, Papillomavirus e cattiva igiene orale possono provocare l’insorgenza di tumori del cavo orale. Il cancro della bocca colpisce circa 4.500 persone in Italia determinando meno di tremila morti l’anno. Il tabagismo, l’abuso di alcol, la scarsa igiene orale, l’infezione da Papillomavirus legata ai rapporti sessuali orali, il Lichen ruber planus (malattia mucocutanea che colpisce l’1% delle persone), i microtraumi cronici della mucosa della bocca dovuti alle protesi dentarie, l’eccessiva esposizione al sole e una dieta povera di frutta e verdura sono i fattori di rischio che possono provocare l’insorgenza di tumori del cavo orale. Le lesioni della bocca sono molto comuni e una percentuale dal 5 al 30 % può trasformarsi in cancro. Si calcola che il Papillomavirus è la causa del 32-36% dei tumori dell’orofaringe: praticamente un cancro su tre è conseguenza del sesso orale. E i più colpiti sono gli uomini che praticano sesso orale con più partner occasionali e senza protezioni (la fascia d’età più soggetta è quella compresa tra i 50 a i 70 anni). cunnilungusORALCARE

IL RUOLO DELLA PREVENZIONE

Prevenirli è possibile, attraverso l’adozione di un corretto stile di vita e, soprattutto, visite periodiche presso medici specialisti. Se si è soggetti ad almeno uno dei fattori di rischio, infatti, gli screening otorinolaringoiatrici periodici sono fortemente raccomandati. Ovviamente, è consigliato fermamente di smettere di fumare, di evitare gli alcolici, di seguire una dieta ricca di frutta e di verdura, di curare con particolare attenzione l’igiene orale e, nella pratica della fellatio e cunnilingus (ovvero del sesso con la bocca), di utilizzare il preservativo durante i rapporti sessuali (SECONDO QUESTO STUDIO gli uomini rischiano il doppio rispetto alle donne). cunnilungus

Il 1° aprile saranno ben 125 gli ambulatori specialistici in tutta la Penisola aperti e disponibili gratuitamente per visite della Giornata di Prevenzione dell’AOOI. Per scoprire quello più vicino a casa tua e prenotare puoi consultare QUESTA PAGINA indicando la città in cui vivi nella tabella in fondo. AOOI

E’ recente il lancio anche in Italia di un test domiciliare di prevenzione dei tumori della bocca che si può effettuare comodamente a casa: QUI PUOI LEGGERE le sue caratteristiche.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here