Terremoto: «Niente escursioni sui Monti Sibillini» è l’avviso del Corpo Forestale

0
1788

Il Corpo forestale dello Stato, attraverso una nota ufficiale, sconsiglia  le escursioni nella zona dei Monti Sibillini.

In particolare le Gole dell’Infernaccio non sono accessibili in quanto la strada di comunicazione per raggiungerle è stata chiusa con un’ordinanza del Sindaco. La Zona delle “svolte” (Foce di Montemonaco) è impraticabile per la presenza di grandi massi in bilico e frane che hanno di fatto reso impraticabile il sentiero non più riconoscibile e non sicuro anche il tratto che da Foce di Montemonaco porta alle svolte.

A causa degli eventi sismici che si sono verificati nei giorni scorsi e delle continue scosse di assestamento,  infatti,  sui sentieri c’è il rischio di frane e caduta massi, bisogna, pertanto, fare attenzione nelle gole o nelle forre, nei sentieri sotto alle pareti di roccia o esposti. Anche se non si notano pericoli evidenti potrebbero essere stati resi instabili dalle scosse. Il quadro che emerge in queste ore, quindi, mostra una situazione ancora attiva e fluida, con alti rischi di smottamenti improvvisi. FRANE

Dopo QUESTO TERREMOTO di magnitudo 6.0 avvenuto alle ore 3.36 italiane del 24 agosto scorso, la Rete Sismica Nazionale dell’Ingv «ha localizzato complessivamente 2002 eventi». Lo fa sapere lo stesso Ingv in una nota diffusa attraverso l’Ansa alle ore 20,04 di domenica 28 agosto. «Sono stati 121 i terremoti di magnitudo compresa tra 3.0 e 4.0, 12 quelli localizzati di magnitudo compresa tra 4.0 e 5.0 ed uno di magnitudo maggiore di 5.0 (quello di magnitudo 5.4 (Mw 5.3) avvenuto il 24 agosto con alle ore 04:33 italiane nella zona di Norcia (Perugia)».

E, visto che lo sciame sismico non si arresta, alcuni esperti di escursioni in alta quota sconsigliano di frequentare l’area e i sentieri che portano al lago di Pilato. Alcune foto postate sui social mostrano ad esempio una grande crepa che si è aperta nel tratto di sentiero che da Forca di Presta conduce al Monte Vettore, una delle mete preferite degli escursionisti. La Forestale con il Corpo del Soccorso Alpino della Regione Marche stanno eseguendo delle perlustrazioni  che continueranno anche nei prossimi giorni anche con l’ausilio di un elicottero. Intanto prosegue la gara di solidarietà verso le popolazioni terremotate espressa molteplici canali QUI DESCRITTI.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here