Lotta alla leucemia e al cancro: il rabarbaro funziona come chemioterapico

0
1438

Il pigmento del rabarbaro ha proprietà chimiche interessanti nel bloccare la crescita delle cellule tumorali. Una sorta di chemioterapia priva, però, dei suoi pesantissimi effetti collaterali. A segnalarlo è un nuovo studio Usa-Cina.

SPERIMENTAZIONE IN VITRO E SUI TOPI

Un team di ricercatori dell’Università di Emory di Atlanta (USA) e della Peking University di Pechino (Cina) ha rilevato che il rabarbaro ha un pigmento rosso-arancio in grado di inibire una proteina già nota ed essenziale per la crescita di tumori.
I ricercatori hanno lavorato a partire da una formula concentrata di questo pigmento chiamato physcion o parietina che conferisce ai gambi del rabarbaro il suo caratteristico colore rosso. In laboratorio, la sostanza chimica estratta da questo concentrato è stata aggiunta alle cellule leucemiche. I risultati hanno mostrato che dopo 48 ore, la metà di queste erano scomparse.
La squadra ha poi lavorato su un’altra forma di physcion testata su topi ai quali erano state iniettate cellule tumorali umane per lo scopo di questa nuova esperienza. È stato provato che rallenta la crescita di queste cellule.
I pigmenti hanno una azione di blocco della proteina 6PGD che partecipa attivamente alla crescita delle cellule tumorali, un processo già noto e identificato come “Fosfato Pathway Pentose” (PPP)”, spiegano i ricercatori. La proteina gli apporterebbe un contributo fondamentale. Tuttavia, senza 6PGD, la proliferazione cellulare e la crescita tumorale sono rallentate secondo le osservazioni degli scienziati.

IL SEGRETO E’ NEI POLIFENOLI

Per raggiungere questi risultati, pubblicati sulla rivista Nature Cell Biology il 19 ottobre con il titolo di  6-Phosphogluconate dehydrogenase links oxidative PPP, lipogenesis and tumour growth by inhibiting LKB1–AMPK signalling la squadra ha prima testato quasi 2.000 composti chimici per vedere quale sarebbe probabilmente avere un impatto sulla proteina 6PGD e fermare la crescita del tumore, senza pertanto attaccare altre cellule.
Anche se i risultati sono incoraggianti, sono necessari ulteriori studi. “L’esperimento è stato condotto in effetti in laboratorio, questo composto deve quindi essere testato nel corpo umano per verificare che siano soddisfatte tutte le condizioni per la sua efficacia e sicurezza”, conclude lo studio.
Precedenti studi accademici avevano già dimostrato che il rabarbaro come molti frutti e verdure rosse, cotte in particolar modo, sono ricche di polifenoli (contenuti nel melograno e nel dattero, per esempio, oppure nei mirtilli), famiglia di molecole organiche conosciuta per le sue proprietà anti-cancro.

Se vuoi restare aggiornato, puoi seguire anche su facebook saluteokay

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here